BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] a tergo della carta 348" (cfr. Miscellanea francescana, I[1886], p. 96). La lettera sarebbe stata nota anche a Gabriele Rangoni, vescovo di Erlau, cardinale del titolo dei SS. Sergio e Bacco, che nel 1456 ne avrebbe fatta menzione in "una esortazione ...
Leggi Tutto
CANACCIO, Bernardo
Sergio Marconi
Nacque a Bologna nel 1297 da un Arpinello detto Canaccio, dell'antica e nobile famiglia degli Scannabecchi. Due anni dopo la sua nascita la famiglia, esiliata perché [...] ss.; R. Renier, L'enumerazione dei poeti volgari del Trecento nella Leandreide, in Arch. stor. per Trieste, l'Istria ed il Trentino, I (1882), p. 316; L. Frati, L'autore dell'epigrafe che si legge sul sepolcro di Dante, in Fanfulla della Domenica, XI ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] Venezia 1857, p. 17 (l'autore era figlio del D.); N. Tommaseo-G. Capponi, Carteggio ined. dal 1833 al 1874, a cura di I. Del Lungo - P. Prunas, Bologna 1914, 11, pp. 594 s.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1861, X, pp. 244 s., 361 ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] di "iudex", alla fine d'aprile del 1345 fu inviato da Giovanna I a Pisa, per ottenere il contributo in galere e denaro dovuto da razionali, Egidio da Bevagna, Niccolò d'Alife e Sergio di Donnorso, al regolamento delle vertenze esistenti col maestro ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI, Gabriele
Sergio Rivabene
Nacque a Macerata l'11 marzo 1631, figlio di Domenico e di Elisabetta Pellicani, entrambi nobili maceratesi.
La sua prima educazione venne affidata ai padri della [...] prims presso lo studio di E. Eusebi, famoso avvocato dei poveri (all'interno della Camera apostolica si occupava del patrocinio civile per i non abbienti e le vedove e delle condizioni di vita delle carceri), quindi in quello di G. B. De Luca, futuro ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Benedetto
Franco R. Pesenti
Figlio di Vittore e probabilmente minore del fratello Pietro, pure dedicatosi alla pittura.
Pietro Scarpazzaè menzionato quattro volte negli [...] C. abbia avuto dimora stabile a Capodistria. Da qui proviene il dipinto firmato e datato 1540con La Vergine col Bambino e i ss. Giusto e Sergio ora nella cattedrale di S. Giusto a Trieste, e, sempre con firma e data, 1541, La Vergine col Bambino tra ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO VISCONTI, Cesare
Sergio Martinotti
Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] da parte di famiglie patrizie o borghesi facoltose, quali i Litta, Belgioioso, Cambiasi, Brivio, Branca, Cima, Junck stesso periodico riferisce che nell'aprile 1830 erano già pubblicati i Divertimenti op. i e 2, i Duetti op. 3, il Gran Trio op. 6, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ascanio
Sergio Guarino
Nacque a Tagliacozzo (L'Aquila) nel 1524, secondo la testimonianza di Benvenuto Cellini, che lo dice di tredici anni nel 1537 (Vita, I, cap. XCIII); si ignora il mestiere [...] era già sposato con Costanza, figlia di Girolamo Domenico Della Robbia (Roy, 1921, p. 139;Thieme-Becker).
Il servizio presso Francesco I e poi presso Enrico II non impedì al D. di essere saltuariamente attivo per il cardinale d'Este e la sua famiglia ...
Leggi Tutto
CABURI, Franco
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare d'origine greca, e da Elena Trampus. Compiuti gli studi secondari nella città natale, entrò nella redazione del [...] . 132; M. Alberti, L'irredentismo senza romanticismi, Como1936, pp. 265-270; L. Albertini, Vent'anni di vita politica, parte 2, I, Bologna 1951, p. 384; Annuario della stampa ital., 1954-1955, Milano-Roma 1954, p. 1179; B. Vigezzi, L'Italia di fronte ...
Leggi Tutto
DONINI, Alemante Angelo
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno 1626, primo dei due figli, entrambi maschi, di Giovanni e Giovanna Alemante.
Discendente da una [...] 4; 334, fasc. 10; 191, fasc. 29; Notarile, Testamenti, Notaio Domenico Bonaldi, b. 109, fasc. 153, 16 giugno 1705; Misc. codici, I, Storia veneta, reg. 5: T. Toderini, Cittadini, II, c. 764; reg. 11: C. Tassini, Cittadini, VIII, c. 777; Venezia, Bibl ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...