I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] alle usanze di altre due città italiane: Roma e Napoli. Autore di quasi tutti , a cura di Daniele Resini, Venezia 1992, pp. 275-306.
6. Sergio Romano, Giuseppe 138-139.
77. P.N.F.-O.N.D., Atti del IV congresso, I, p. 6.
78. Giuseppe Massaro, XV Regata ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] e scortare i combattenti della IV Crociata (50). Analoghe di Chioggia dal 1275 al 1320, tesi di laurea, Università di Venezia, a.a. 1988-1989, passim; Sergio sulle colonie veneziane in Romania nel XIII secolo, Napoli 1966, partic. pp. 92-93.
20. R ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] antichi professori, ed egli non dimenticava di far di loro degli exempla di sapienza ed etica professionale, di disegnare o di farne disegnare veri e propri cammei, come quello che Sergio Steve, professore ordinario di Scienza delle finanze e Diritto ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] cura diSergio Barizza). I fondi dei Comuni di Zelarino e Favaro sono in fase di , IV, Venezia 1969, pp. 299-320.
59. Comitato di Iniziativa di Venezia; essa ne sarà una appendice utilissima come Monza e Sesto sono per Milano e Pozzuoli per Napoli ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] b. 227, nr. 559.
83. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, IV, c. 480.
84. Ibid., c. 19.
85. Ibid., VII, c. di villa, Venezia 1749, p. 1.
173. Sulle ambizioni signorili del patriziato veneziano e£ Sergio , a cura di Id.-Tiziano Zanato, Napoli 1982, p ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] a Luigi Candida, Il porto di Venezia, Napoli 1950, pp. 29-33 (pp 279.
38. I Neville, ritenuti di origine tedesca da Sergio Barizza, Il ponte dell’Accademia. in A.S.V., Camera di commercio, bb. 297 IV/2; 312 IV/2; 336 IV/2, anni 1858-1860. ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] si pensi, per rimanere alla Napoli del Quattrocento, alla Vita di Esopo di Francesco del Tuppo). Anche a i mascheroni tragici di Tancredi, Ghismonda e Guiscardo (Decameron, iv, I) ricoprono di nuovo Currado, Tiberia e Sergio. Ebbene, il contegno ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Sergio e Bacco (25); mentre i fondatori di Equilo Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, IV, Torino 1981, pp. 267-450 (con 75. Massimo Montanari, L'alimentazione contadina nell'alto medioevo, Napoli 1978.
76. Vedi, a titolo indicativo: S. ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] 167-176.
82 Cfr. FHG IV, p. 199. Per il dettaglio dei movimenti di Costantino in questi anni, cfr. Ss. Sergio e Bacco e di S. di culto di cui si è in precedenza trattato, le fonti attribuiscono a Costantino basiliche a Ostia, Albano, Capua, Napoli ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] Bologna (1.167), Catania (925) e Napoli (863)(34).
Il censimento del 1869 restituisce al 10 giugno 1911, IV, Popolazione presente di età superiore a dieci L’economia, pp. 248-249.
118. Sergio Barizza, Il Comune di Venezia 1806-1946. L’istituzione, il ...
Leggi Tutto