SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] moderato, "collaterale" al partito. L'operazione all'interno della CISL fu condotta dall'ex luogotenente di Storti, V. Scalia, il quale si spostò all'improvviso su posizioni antiunitarie e sferrò un duro attacco alla segreteria, raccogliendo ...
Leggi Tutto
PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] trote, dopo lo sviluppo dell'avannotto, si fa con vasche speciali (v. trota), in cui le trote si dividono per età, al fine cui cognomen fu appunto preso dal suo pesce preferito. Così Sergio Orata, cui si attribuiva la costruzione dei primi vivai di ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] 'ingegnere contemporaneo, un suo impiego in ambiti disciplinari diversi. Con la nascita del settore dell'ingegneria ambientale (v.), finalizzato a gestire gli insiemi a prevalente connotazione naturale nonché a riparare i danni compiuti sull'ambiente ...
Leggi Tutto
MOSCOVIA
Giorgio Vernadskij
Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] la città di Mosca, è nota fin dalla metà del secolo XII (v. mosca, città).
Mosca apparteneva dapprima al duca di Suzdal′, poi a importanza speciale il monastero di Troickij, fondato da S. Sergio nella metà del secolo XIV. In questo periodo una ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] dei terreni e delle rocce.
L'idrogeologia applicata è il settore della g. a. che si occupa delle acque sotterranee (v. idrogeologia in questa App.) e che ha avuto un notevole sviluppo soprattutto in seguito alle crescenti esigenze di disponibilità ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] Fe+++ Cyt a e Fe++ cyt a per citocromo a ferrico e ferroso).
Così il salto di potenziale tra − 0,6 e + o,8 V (pari a 1,4 Volt) viene eseguito a tappe, in modo controllato. Questo è reso possibile dal fatto che gli enzimi di questa catena respiratoria ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] del conflitto furono adottate per i proietti controaerei le radiospolette (v. sopra).
Munizioni per aerei (XXIV, p. 39). - grosso calibro, le armi a reazione, i siluri, per le quali v. in questa App. le relative voci. Il munizionamento delle armi ...
Leggi Tutto
TAMBURO
Giorgio Rosi
. Architettura. - Nelle colonne di pietra il cui fusto è costituito da più blocchi sovrapposti, questi s'indicano anche col nome di tamburi e hanno forma cilindrica o tronco-conica [...] di raccordo fra strutture di pianta differente (v. pennacchio), la sovrapposizione delle cupole ad ambienti avviene infatti nelle basiliche giustinianee di Costantinopoli (S. Sofia, Ss. Sergio e Bacco) e negl'innumerevoli tipi che da esse ha tratto ...
Leggi Tutto
SETTIMANA SANTA
Nicola Turchi
. Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenica delle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo [...] sua origine in Gerusalemme e fu introdotta in Roma da papa Sergio I. Aveva luogo nel pomeriggio, ed era presieduta dal pontefice che 'Ostia "preconsecrata", cioè consacrata nel giorno precedente (v. sopra, giovedì santo). Terminata l'adorazione, si ...
Leggi Tutto
OBIEZIONE DI COSCIENZA
Sergio Bartole
Si parla di o. di c. nei casi in cui un singolo intende sottrarsi all'osservanza di un dovere imposto per legge adducendo la giustificazione che le sue personali [...] destinate alle spese militari.
Bibl.: Oltre la corrispondente voce in Nuovissimo Digesto Italiano e in Enciclopedia del diritto, v. AA.VV., Obiezione di coscienza e aborto, Milano 1978; R. Venditti, L'obiezione di coscienza al servizio militare ...
Leggi Tutto
sergere
sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son ......
serge
〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.