La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Florence and Venice: Comparisons and Relations, a cura di Sergio Bertelli et al., I, Firenze 1979, pp. 167 e lo stato regionale: osservazioni sul caso veneto, "Archivio Veneto", ser. V, 166, 1986, pp. 5-30; Id., La fedeltà vicentina e Venezia ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] », 6, 1968, nr. 20, p. 32 (pp. 26-41).
94. V. Foa, Per una storia del movimento operaio, p. 207.
95. Aldo Schiavone, i miliardi con l’aria, «L’Unità», 13 aprile 1957.
131. Sergio Turone, Storia del sindacato in Italia 1943-1969, Roma-Bari 1974, p ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] arte del '600. Alle origini della medicina moderna, a cura di Sergio Rossi, Milano, Electa, 1998, pp. 82-87.
Belloni 1983: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, Milano, Garzanti, 1965-1969, 9 v.; v. V: Il Seicento, 1967, pp. 223-318.
‒ 1969: Raimondi, ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] , Sull'antica idrografia veneta, Mantova 191 I, pp. 141-147.
29. Cf. Sergio Tavano, Il culto di s. Marco a Grado, in AA.VV., Scritti in memoria probabili necropoli d'età romana (fra II sec. a.C. e IV/V sec. d.C.); d) due pozzi romani; e) un'area di ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] ai «Quaderni di Studi e Notizie del Centro Studi Storici di Mestre», v. Luigi Brunello, Mestre: il porto, il castello, Mestre 1971, e «Il Gazzettino», 19 luglio 2000, pp. 9-11.
136. Sergio Tagliapietra Ciaci, Una vita per il remo. Storie di voga alla ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] di lui, e ne aveva anzi gelosia».
24. Sergio Barizza, L’istituzione del Comune di Venezia. La dai documenti d’archivio durante i bombardamenti dal 29 luglio al 22 agosto 1849 v. i resoconti, abbastanza discordanti, di A. Baschet, Les Archives, p. 52 ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] .M. (Federazione Italiana Operai Metallurgici): sul cantiere S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche) sventola la , Roma 1975, p. 77 e n. 12. Elenco candidati in Sergio Barizza, Il Comune di Venezia 1806-1946. L’istituzione, il territorio, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] o di sviluppo, come ad esempio è documentato da un lato, per il V sec. a.C., nell'area etrusco-latina e dall'altro, per il centro di pellegrinaggio per la presenza della tomba di s. Sergio, ha pianta quagrangolare, simile a quella di Philippopolis. ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Marco, p. 82.
85. Per la biografia di Dandolo, v. Ester Pastorello, Introduzione a Andreae Danduli Chronica per extensum descripta ducale, II, pp. 78-80; III, p. 34.
138. Sergio Bettini, Mosaici antichi di San Marco a Venezia, Bergamo 1944, pp. 27 ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] fiscale, Venezia 1990, p. 38, e Sergio Zamperetti, I piccoli principi. Signorie locali, feudi 99. Ibid., c. 129v.
100. D. Morosini, De bene instituta, p. 190.
101. A.S.V., Avogaria di comun, Raspe, reg. 3646, c. 77.
102. Ibid., reg. 3647 (II), cc. ...
Leggi Tutto
sergere
sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son ......
serge
〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.