• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [1345]
Biografie [394]
Storia [202]
Religioni [158]
Arti visive [150]
Archeologia [106]
Storia delle religioni [76]
Cinema [80]
Diritto [80]
Letteratura [61]
Temi generali [51]

legislazione linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] di studi (Calasetta, 23-24 settembre 2000), a cura di V. Orioles & F. Toso, Genova, Le Mani, pp. P. Pontani, Milano, Vita e Pensiero, pp. 11-40. Raffaelli, Sergio (1997), «Si dispone che ...» Direttive fasciste sulla lingua: antiregionalismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE

antroponimi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi. Rispetto al comune termine [...] , il cui numero s’accresce dopo le invasioni. Tra V e IX secolo i nomi germanici, specie di tradizione longobarda particolare nel Catanese). Nomi prevalenti al Nord e / o al Centro: Sergio, Gino e Dino (accentrati tra Nord e Toscana), Elio, Maurizio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – CAMPAGNA DI ETIOPIA – FORTUNATO, FEDELE – NUOVO TESTAMENTO – ANDREA ZANZOTTO

politica, linguaggio della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] nuove tecnologie della comunicazione, Roma - Bari, Laterza. Bolasco, Sergio, Galli de’ Paratesi, Nora & Giuliano, Luca ( testo politico, in Teoria e analisi del testo. Atti del V convegno interuniversitario di studi (Bressanone, 1977), a cura di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE-DESTRA NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

politica linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] vicepresidente della Commissione europea Neil Kinnock, con una premessa di V. Orioles, «Plurilinguismo. Contatti di lingue e culture» 10 Italia (1812-1945), Bologna, il Mulino. Raffaelli, Sergio (1997), “Si dispone che ...”. Direttive fasciste sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE

finali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le frasi finali devono il nome al loro uso più qualificante: l’espressione del fine (o scopo). Tuttavia, la relazione tra frasi finali e fine non è biunivoca: da un lato, il fine è una relazione concettuale [...] in Giovanni ha convinto Sergio a partire e in Giovanni ha consigliato a Sergio di partire, Sergio è il soggetto impegnato : (45) e confortola però che vada più sicura (Dante, Vita nuova V) (46) et questa causa si pone in iudicio […] acciò ch’elli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LOCUZIONE PREPOSIZIONALE – VERCINGETORIGE – STELLA ALPINA – FRASE SCISSA – CONGIUNZIONI

cinema e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] ricercati ben prima del fascismo, in epoca giolittiana (v. oltre, § 2). Numerose riserve suscitarono anche 5° (Teorie, strumenti, memorie), pp. 855-907. Raffaelli, Sergio (2003), Lessico cinematografico, in Enciclopedia del cinema, Roma, Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FINO ALL’ULTIMO RESPIRO – UOMINI, CHE MASCALZONI – MARCO TULLIO GIORDANA

Milano, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] ːʃe] pesce, dato che per questi suoni la pronuncia locale non è rafforzata (v. sotto; ➔ allofoni; ➔ quantità fonologica) e pertanto la e si trova in inchiesta sociolinguistica, Bologna, il Mulino. Pasquinelli, Sergio & Stea, Stefania (2008), Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: EDMONDO DE AMICIS – CONSONANTE NASALE – ITALIANIZZAZIONE – SOCIOLINGUISTICA – PIETRO ➔ BEMBO

frasi nucleari

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] (69) Così, per comandamento della reina, cominciò Filomena (ivi, V, 8) (70) meravigliossi l’abate che in un rubator di diachronie: douze siècles d’évolution, Paris, Ophrys. Salvi, Sergio (1988), La frase semplice, in Grande grammatica italiana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUE ROMANZE – AVVERBIO

accento

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] in misura variabile a seconda delle lingua (accento dinamico; v. oltre, al § 3; ➔ accento melodico) e del alla fonetica, Bologna, il Mulino. Nespor, Marina (1993), Fonologia, Bologna, il Mulino. Scalise, Sergio (1994), Morfologia, Bologna, il Mulino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PRESENTE – LINGUE ROMANZE – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – PLICHE VOCALI

attributo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] Milano, Adelphi. Boccaccio, Giovanni (1994), Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi, 2 voll. Cavalcanti, Guido (1960), La frase. I sintagmi nominale e proposizionale). Scalise, Sergio & Bisetto, Antonietta (2008), La struttura delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – VERBI COPULATIVI – LIBERO ARBITRIO – LINGUA ITALIANA – LORENZO, SALVI
1 2 3 4
Vocabolario
sergère
sergere sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son ......
serge
serge 〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali