MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] 57 d.C. Ancora, il M. compì estese ricerche lungo la cerchia delle mura di difesa, proponendone una seriazione cronologica e costruttiva; esplorò i depositi votivi del tempio di Apollo; condusse saggi esplorativi nella basilica. Alla periferia nord ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] , potenziando a questo fine gli studi specialistici di laboratorio. In ambito francese l'interesse per la seriazione tipocronologica del Paleolitico, che comportava lo scavo in grotta per trincee limitate, viene superato dalla visione "etnografica ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] svedese O. Montelius con la pubblicazione di un libro sulla cronologia dell'età del Bronzo scandinava nel 1885, la seriazione cronologica, applicata per la prima volta a una necropoli predinastica da W.M.F. Petrie, direttore dell'Egypt Exploration ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] sorta di "disintegrazione" del blocco della tecnologia olduvaiana in diversi aspetti o episodi, fra loro in seriazione cronologica, nei quali i parametri qualitativi e quantitativi, unitamente all'eventuale associazione dei manufatti con resti ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] L. Hahl (1937) è stata dettata da un'esigenza di concretezza, riportando la discussione alla base di una seriazione cronologica sicura, di monumenti sicuramente datati. L'applicazione della cronologia fondata sulle formule integra, presso lo Hahl, le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] archeologiche sono più eloquenti nel caso di alcuni centri (Capaccio Vecchia) e ci consentono di comporre la seriazione delle coeve produzioni ceramiche, soprattutto nel confronto con altri centri calabri (Scribla) e lucani (Satriano, Anglona, Monte ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] sono legate a un tipo di indagine di archeologia urbana solo recentemente volta alla contestualizzazione e alla seriazione stratigrafica dei manufatti rinvenuti, nonché a un più ampio inquadramento delle questioni relative all'effettiva situazione ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] affidata a poche finestre di piccole dimensioni (le soluzioni formali e decorative potevano essere le più varie e la loro seriazione tipologica costituisce un utile strumento per la datazione) chiuse in una prima fase da semplici imposte in legno e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] , mentre altre, come lo Zeus del frontone orientale mostrano una precoce modernità, ma più che a una seriazione cronologica queste differenze sono dovute a una diversità di esecuzione.
Contemporaneamente alla costruzione del tempio lo stadio venne ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] si suddividono in fasi (Moche, Lambayeque o Sicán, Chimú). I tentativi di sostituire a questo un altro sistema basato sulla seriazione (J.A. Ford) e svincolato dalla scomoda identificazione a priori tra stile ed ethnos, o entità politica, non hanno a ...
Leggi Tutto
seriazione
seriazióne s. f. [der. di serie; cfr. seriare]. – 1. Successione numerica (detta propriam. s. statistica), ciascun elemento della quale esprime il numero degli individui che presentano una determinata caratteristica (in partic.,...
poziore
pozióre agg. [dal lat. potior -oris, compar. di potis «che può, potente»]. – 1. Propr., migliore, preferibile; si usa spec. nel linguaggio giur.: titolo p., preferenziale; credito p., che ha precedenza su altri, che dev’essere soddisfatto...