• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Storia [11]
Geografia [8]
Asia [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Archeologia [4]
Biografie [4]
Storia medievale [4]
Agricoltura nella storia [4]
Arti visive [3]
Storia moderna [3]

seta

Enciclopedia on line

seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] totale di fibre tessili, qualche frazione di punto percentuale. In Italia, dove fino al 17° sec. si accentrarono la sericoltura e l’arte della lavorazione della s., l’allevamento e l’industria ebbero la prima affermazione nel Mezzogiorno. Il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORIENTE BIZANTINO – INDUSTRIA SERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seta (6)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] di Chen Fu, pubblicato nel 1149. Nel 1273 la Commissione presentò all'imperatore la Raccolta dei principî di agricoltura e sericoltura, che fu immediatamente pubblicata e distribuita in tutto il paese; l'opera fu ristampata (e modificata) più di una ... Leggi Tutto

Nakhon Ratchasima

Enciclopedia on line

Nakhon Ratchasima (o Nagor Rajasima) Città della Thailandia orientale (204.391 ab. nel 2000), capoluogo della provincia omonima (20.494 km2 con 2.686.546 ab. nel 2006), sul fiume Mun. Agricoltura (riso, grano, tabacco), [...] sericoltura. Fondata nel 17° sec., acquistò importanza dopo la costruzione della ferrovia da Bangkok (1890). Originariamente si chiamava Korat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SERICOLTURA – AGRICOLTURA – THAILANDIA – BANGKOK

Serres, Olivier de

Enciclopedia on line

Serres, Olivier de Agronomo (Villeneuve-de-Berg, Vivarais, 1539 - Le Pradel, presso Villeneuve-de-Berg, 1619). Creò una fattoria modello e introdusse in Francia la robbia, il luppolo e il gelso, studiando la possibilità [...] d'introdurvi anche la sericoltura. Scrisse un celebre trattato di agricoltura, Théâtre d'agriculture et mesnage des champs (1600), che fece testo per più di un secolo, e inoltre Cueillette de la soye pour la nourriture des vers qui la font (1599) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERICOLTURA – AGRICOLTURA – LUPPOLO – FRANCIA – GELSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serres, Olivier de (1)
Mostra Tutti

Cheju-do

Enciclopedia on line

Isola appartenente alla Repubblica di Corea, situata a S della penisola coreana. Costituisce, con diverse altre isole più piccole, una provincia (1848 km2 con 559.747 ab. nel 2005). Di natura vulcanica, [...] culmina nel Monte Halla (1945 m), in parte boscoso. Sono diffuse la sericoltura, la pesca e alcune colture irrigue. Centro principale è Cheju (311.281 ab. nel 2005), sulla costa settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – PENISOLA COREANA – SERICOLTURA

QUAJAT, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAJAT, Enrico Claudio Zanier QUAJAT, Enrico. – Nacque a Venezia il 22 luglio 1848 da Giambattista e da Caterina Tulli. Nel 1873 si laureò in filosofia a Padova, e sul momento le ristrettezze finanziarie [...] era chiamato – fu centro nazionale di coordinamento e di impulso alle attività sperimentali e di ricerca nel campo della sericoltura, una delle maggiori attività economiche d’Italia fino alla vigilia della seconda guerra mondiale. Con l’accordo e l ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO FÈ D’OSTIANI – PENISOLA INDOCINESE – ITALIA MERIDIONALE – CORNELL UNIVERSITY

NAGOR RAJASIMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAGOR RAJASIMA (già Korat; A. T., 95-96) Città del Siam, capoluogo dell'omonimo distretto, a 14°59′ dì lat. N. e a 102°5′ di long. E. È circondata da mura e conta 12.000 abitanti, in parte Siamesi, in [...] parte Cambogiani e Laotiani. È situata in una regione importante per agricoltura e allevamento (la sericoltura è stata avvantaggiata dalla creazione, nel 1904, di un ufficio governativo apposito con l'assistenza di periti giapponesi). Nei dintorni ... Leggi Tutto

QUAIAT, Enrico

Enciclopedia Italiana (1935)

QUAIAT, Enrico Mario Tirelli Biologo, nato a Venezia il 21 luglio 1848 da modesta famiglia, morto a Padova il 27 aprile 1914. Nel 1873 fu nominato assistente presso la R. Stazione bacologica sperimentale [...] una pregevole monografia sui Lepidotteri setiferi. Il contributo del Q. è uno dei più cospicui nel campo delle conoscenze di sericoltura e di biologia degl'Insetti. Bibl.: Elenco completo dei lavori, in E. Di Tocco, Bibliografia del filugello e del ... Leggi Tutto

TAIKYŪ

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIKYŪ (A.T., 99-100) MarcelIo Muccioli Ū Città della Corea, capoluogo della provincia di Keishō-hokudō, con una popolazione (1930) di 94.800 ab., di cui 28.000 Giapponesi. Sorge in una fertile e vasta [...] una folla enorme a barattarvi riso, legumi, pesce secco, bestiame, tessuti, ecc. La regione circostante è nota per la sericoltura, in via di sempre maggiore sviluppo. La città possiede una corte d'appello, parecchie istituzioni culturali ed è sede ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
sericoltura
sericoltura (o sericultura) s. f. [comp. di serico1 e -coltura (o -cultura)]. – L’allevamento del baco da seta e le operazioni connesse con la lavorazione della seta.
sericoltóre
sericoltore sericoltóre (o sericultóre) s. m. (f. -trice) [comp. di serico1 e -coltore (o -cultore)]. – Chi esercita la sericoltura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali