DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] di corte prevalere. In mancanza di spiegazioni più serie, si pensò di motivare semplicisticamente la sua longevità politica con il tenace desiderio di ministeriale, in quanto consigliere di Stato e investito di importanti funzioni a corte mantenne una ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di qui ponendo il problema della funzione istituzionale del CLN dell'Alta Italia, questione la cui definizione, sotto l'aspetto militare, venne lasciata gestire dal Comando alleato, e sotto quello politico-istituzionale passò, attraverso una seriedi ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] esercitava diverse funzioni nella preparazione dei documenti. Eccezionalmente i titolari di questo ufficio seriedi isole nell'Egeo. L'accordo fu sancito dal matrimonio di cui si è detto tra il figlio di Baldovino, Filippo di Courtenay, e la figlia di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] connessione certo con gli impegni derivanti dall'espletamento di una funzionedi guardia armata verso oriente e con l'indubbio elargiva alla Chiesa di Modena la conferma di una seriedi diritti, fra i quali, oltre all'esazione di censi spettanti al ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di reggenza dalle sue funzioni e inviò nel Regno il cardinale Aimeric de Châtelus in qualità di legato seriedi studi storico-giuridici, Trani 1936, ad ind.; V. Epifanio, Gli Angioini di Napoli e la Sicilia dall'inizio del regno di G. I alla pace di ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] era destinato ad avere vasta eco. Esso fu il primo di una seriedi tre "discorsi di Stradella" pronunciati tra il '75 e l'82 nei quali alle condizioni del paese o viceversa la funzione conservatrice e di freno svolta da quella politica.
Le elezioni ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] il suo carattere eterno.
Il C. pone il liberalismo in funzione della realizzazione della libertà nel presente, e così fa anche con della teoria dell'intuizione lirica, quello che fa di questa seriedi saggi, una delle raccolte più mature ed ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] controllo sull'operato dei due cugini e dei loro uomini di fiducia. Attraverso una continua seriedi segnalazioni di persone da ricompensare con uffici per la loro fedeltà alla casata, e di altre da tener lontane per i loro trascorsi, mantenne vivo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] dove lo si giudicò "perfido, cattivo ed eretico", meditò seriamentedi ritirarsi per qualche tempo ad Avignone. Obbligato a risiedere a del concistoro che risultava privato così di una funzione fondamentale.
Alla morte di Gregorio XIII il 10 apr. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Dopo il proclama reale dell'8 febbraio, pubblicava una seriedi articoli sulla legge elettorale, intesi a sciogliere le residue La Marmora assumeva le funzionidi ministro "all'armata" o "presso il re", e cercò di tenere i collegamenti fra Torino ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....