Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] del quadrato delle stature. Dato questo vincolo tra la serie delle stature e quella dei pesi, si disse, è evidente che la media aritmetica delle stature non è compatibile con la media aritmetica dei pesi, ossia che un uomo che avesse una stattura ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] di APE si articola in tre momenti. Il primo calcolatore della serie, APE-1, anche se è stato prodotto in una decina di i casi di maggior interesse). Una scheda composta da 8 nodi aritmetici, uno di controllo e uno di comunicazione, ha prestazioni di 4 ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] , riassumendoli in una cifra unica per ogni momento rilevato (mediante medie aritmetiche, ponderate, geometriche, arnoniche, ecc.) e ripetendo la rilevazione per serie di momenti o periodi successivi, moltiplicando poi i rapporti derivanti per 100 ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] ora alle opere di carattere pratico, ricordiamo dapprima una serie di scritti geografici e meteorologici: De ora maritima, di grammatica; II. dialettica; III. retorica; IV. geometria; V. aritmetica; VI. astrologia; VII. musica; VIII. medicina; IX. ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] fino a B90 nei Mémoires de l'Acad. de Saint-Pétersbourg, ser. 2ª, XVI (1905).
Ognuno dei numeri di Bernoulli Bn è la teoria dei numeri di Bernoulli e certe difficili questioni di aritmetica superiore, come per es. l'ultimo teorema del Fermat.
Gli ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] enunciato senza dimostrazione dal Brounker (1620-1684).
Sviluppi in serie atti a calcolare π partono dallo sviluppo scoperto dal Gregory . Come si vede si tratta d'indagare la natura aritmetica del numero π.
Lambert, per primo, utilizzando gli ...
Leggi Tutto
(III, p. 580).
I metodi statistici.
I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario:
1. mettere in relazione reciproca [...] per ogni singola misura. La media del gruppo è la media aritmetica dei valori dei singoli individui.
Per un numero piuttosto grande d'individui si forma dapprima una serie di frequenza, ripartendo le misure trovate in classi di eguale estensione ...
Leggi Tutto
LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] 'un anno - e imparò soltanto a leggere, a scrivere, e l'aritmetica; ma nella sua gioventù lesse molto. Era di carattere gioviale, un po A. Douglas, candidato dei democratici, a una serie di contraddittorî nei quali i due competitori peroravano la ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] definite nelle "teorie sintetiche" dell'aritmetica generale, incluso il postulato di Archimede Rendiconti delle sessioni della R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, nuova serie, XXVI (1932), p. 72; G. De Marchi, in Rendiconti del ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] la trattazione esauriente della teoria musicale, dell'aritmetica, della geometria e dell'astronomia, nonché, Logik, II, Lipsia 1861, pp. 318-361; A. F. Mehren, serie di articoli nel Muséon di Lovanio, I-VIII (1882-1889), studianti opuscoli riservati ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...