KRONECKER, Leopold
Michele Cipolla
Uno dei maggiori algebristi della seconda metà del sec. XIX, nato a Liegnitz (Slesia) il 7 dicembre 1823, morto a Berlino il 29 dicembre 1891. Nel ginnasio di Liegnitz [...] ; e frutto di queste sue ricerche è una serie di importanti pubblicazioni che dal 1866 vanno sino agli Alle vedute del K. s'ispira in gran parte la trattazione della teoria aritmetica dei corpi algebrici fatta da H. Weber nel 2ª voll. del suo ...
Leggi Tutto
RAZIONALE
Attilio Frajese
. Matematica. - La qualifica di "razionale" viene applicata a varî tipi di enti matematici, in connessione col significato originario che questo termine ha assunto, per ragioni [...] si dice campo di razionalità assoluto (v. algebra, n. 49; aritmetica: Aritmetica superiore, n. 15).
Fra le funzioni di una o più variabili da uno qualsiasi dei suoi n punti. Perciò una tal serie di gruppi di n punti si dice una involuzione di ordine ...
Leggi Tutto
Il suo nome completo è Muḥammad ibn Muḥammad ibn Yaḥyà ihn Ismā‛īl. Uno dei più ragguardevoli matematici musulmani, nato a Būzagiān nel Qùhistān (provincia della Persia di NE., ad occidente del fiume di [...] ǵisṭī (Almagesto), trattato d'astronomia; 2) un manuale d'aritmetica; 3) un libro di costruzioni geometriche, in duplice redazione, , L'Almageste d'Aboû'l-Wéfa al-Bûzdjâni, nel Journal Asiatique, serie 8ª, Parigi 1892, XIX, pp. 408-471; F. Woepcke, ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi l'11 marzo 1822. Precocissimo, conseguì nel 1839 il dottorato in scienze. Nel 1849 pubblicò un trattato elementare di aritmetica, e nel 1850 un trattato di algebra, i quali ebbero una grande [...] analytique di Lagrange. Morì in Parigi il 3 aprile 1900.
Bibl.: G. Darboux, Éloge historique de Joseph Bertrand nel volume postumo del B. stesso, Éloges académiques, nouvelle série, Parigi 1902, con una bibliografia completa dei suoi lavori. ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 16 marzo 1829, morto a Roma il 20 marzo 1904. Giornalista, professore nell'università di Genova, senatore (1877) e consigliere di stato (1888), fu uomo di vasta cultura più che pensatore [...] particolarmente è connessa all'opera sua come direttore della terza serie della Biblioteca dell'Economista. Il B. pubblicò opere di , di diritto amministrativo, di contabilità, d'aritmetica. Diresse la sesta edizione della Nuova Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Famoso abachista fiorentino, conosciuto anche sotto il nome di Paolo dei Ficozzi o dall'Abaco. Insegnò in S. Trinita e morì vecchissimo nel 1372. Fu caposcuola d'una serie di famosi abachisti fiorentini; [...] autore di opere d'aritmetica, d'astronomia (1366), d'astrologia (1339), rimaste inedite e che si conservano a Firenze (Riccardiana); ad eccezione delle Regoluze del maestro Pagholo astrologo, che il Libri pubblicò nella Histoire des sciences mathém. ...
Leggi Tutto
computer
Roberto Levi
La macchina 'intelligente' e 'tuttofare'
Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina per calcolare e poi per elaborare informazioni [...] calcoli, a cominciare dalle quattro operazioni dell'aritmetica. Ma i progressi scientifici e tecnici hanno serviva soltanto per fare addizioni e sottrazioni. Era costituita da una serie di ruote dentate, che rappresentavano le unità, le decine, ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di ravvivare l'interesse per ciò che allora si chiamava aritmetica politica, dall'opera di W. Petty, Discourse on , e non solo ai fini della contabilità nazionale, l'imponente serie di volumi, editi dal National Bureau of Economic Research (una ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] crede di poter dare questa dimostrazione facendo risonare la corda più alta di una serie di corde disposte secondo la ‛divisione aritmetica' di Zarlino,
convinto che il mi3, facendole vibrare tutte, contenesse virtualmente gli ‛armonici inferiori ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] Dyer, la più importante questione aperta nello studio dell'aritmetica delle curve ellittiche. Data una curva ellittica E definita con f la forma modulare associata a E, si definisca la serie L di f mediante un prodotto infinito L( f, s) analogo ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...