Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] risultati molto precisi, almeno per punti x, y posti ben all'interno della regione di convergenza della serie di potenze.
Per ‛aritmetica significativa' s'intende un metodo di calcolo in cui ogni numero non è semplicemente rappresentato da una ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] chimica media delle rocce ignee, da loro ottenuta come media aritmetica di 5.129 analisi scelte. Questa media non è L. Pauling (v., 1927) basandosi sulla relazione, valida per una serie di ioni isoelettronici, come ad es. Na+, Mg2+, Al3+... .
dove ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] essa.
La più semplice delle prime applicazioni di metodi aritmetici o lineari si trova nel modo di trattare la l'esorcista si reca a casa di un ammalato"). In un catalogo delle serie SA.GIG e Alamdimmû, con tutte le loro sezioni, si afferma che " ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] , Manilio (inizio del I sec. d.C.) enuncia una serie di regole per stabilire la durata del giorno e della notte quello in cui effettua il suo moto medio (arco medio o aritmetico). Quindi, afferma Gemino, poiché il moto diurno medio della Luna ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] è che l'Arsenale di Venezia, da semplice somma aritmetica di attività artigianali concorrenti al medesimo fine (7) e per uxanza la caxa, et far in simel caxi, ha termenado che al dito ser Baxeio romagna del suo salario ducati L d'oro a l'ano et la ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , con un metodo usato nell'aritmetica per realizzare le moltiplicazioni (mediante terzi (*113, S) per i secondi. Altre due unità rappresentate da segni comuni ad entrambe le serie (*111, V; *110, Z) avevano rispettivamente il valore di 1/6 di T o di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] i pesi. Senza dubbio egli aveva in mente i clienti della piazza del mercato, e le semplici regole aritmetiche per graduare una serie di pesi. A tutto ciò, che sembra molto banale, fa seguito il riferimento ai principî degli strumenti utilizzati ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] rappresentate assai accuratamente da una semplice formula aritmetica; essa prevede in realtà, con grande + y2 + z2), ossia il potenziale di un oscillatore armonico, si trova una serie di livelli equidistanti, intervallati di ℏω0, con ω0 = (k/m)1/2, ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] regolarità dell'aggiunto' che afferma che: se D è una curva aritmeticamente connessa (cioè tale che per ogni suddivisione D = A + td(TX))n è il termine di grado n del relativo sviluppo in serie di potenze in t. Tale termine vive in H2n (X, ℤ) e il ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] prima e dopo la legislazione antiecclesiastica (1765-84), «Studi Veneziani», n. ser., 19, 1990, pp. 176-177 (pp. 171-188). In base sì mercantili che familiari, la triplice edizione dell’Aritmetica numerica, degli esemplari a regola del carattere da ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...