Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] sua quantità o intensità, aumenta in progressione aritmetica.
Tuttavia, in psicofisica il rivelatore era 10 follicoli T. Al movimento per stimolazione meccanica questi peli scaricano una serie di impulsi. L'unità del follicolo T non è molto comune nel ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] il periodo medio di produzione sarà dato dalla media aritmetica dei singoli periodi, ponderati con le rispettive quantità di saggio di sconto al quale il valore presente della serie di annualità, rappresentate dai ricavi attesi dal capitale durante ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] essere posta in corrispondenza con l'aritmetica, cosicché qualsiasi calcolo aritmetico (finito) si può realizzare attraverso le macchine di Boltzmann sono capaci di risolvere una serie di problemi di ottimizzazione vincolata, molti dei quali si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] uno schermo bianco CD collocato sul pavimento, Grimaldi rilevò una serie di nuove caratteristiche nell'ombra MN: in primo luogo essa un anello scuro, e così via, in progressione aritmetica, conformemente alle osservazioni. Poiché Newton riteneva che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] Un ragionamento analogico permette di comparare queste due serie di fatti e di supporre che il mondo sensibile ). La teoria delle 'medietà' s'inscrive a priori nel quadro dell'aritmetica e delle sue applicazioni alla musica: A, B e C designano allora ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] questo ben noto a Newton.
Lo studio delle serie, nel corso del Seicento, aveva dunque conosciuto un notevole sviluppo, restando però pur sempre nell'ambito dei metodi di approssimazione aritmetico-analitici. Newton, al contrario, ne farà una delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] ultimo caso esemplare è quello relativo ai metodi di somma delle serie (duoji, lett. 'problema di accumulazione') e di interpolazione bene la tendenza verso lo studio e l'uso dell'aritmetica per fini pratici tipici della matematica del periodo Ming. ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] dialettica) si passa alle arti del quadrivium (musica, aritmetica, geometria e astronomia).
Ma ben presto il sistema filosofico di formare con l'istruzione superiore una cultura nazionale e una serie di valori condivisi. D'altra parte, lo Stato non è ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] Morris (v., 1973) applicarono l'analisi della varianza a una serie di dati relativi alla distribuzione del reddito per quintili in 44 l'utilità sociale intesa come somma o media aritmetica delle utilità individuali. Per Bentham una società è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] delle altre discipline che applicavano la geometria e l’aritmetica allo studio degli oggetti sensibili, sia la loro di questi assunti si descrivono vari tipi di sifone e poi una serie di vasi, a cominciare dalla clessidra, con fuoriuscite di liquidi ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...