La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] anonimo contemporaneo di Li Shanlan (1811-1882) un altro manoscritto (senza data), che si limita a due capitoli relativi alle seriearitmetiche. Oltre al commentario di Luo Shilin, l'unico a stampa e perciò quello più diffuso, fra il 1867 e il 1922 ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] , 1980). Gran parte della ricerca nell'ambito dell'aritmetica politico-sociale è stata condotta su incarico di commissioni dati su queste ultime variabili sono stati ricavati da una serie di questionari. L'obiettivo principale di tale indagine era ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] enciclopedico e sui più vari argomenti, organizzati in tre serie (scientifica e letteraria, pratica, artistica), e rivolti a seguirono trattati di fisica, botanica, chimica, algebra, aritmetica. Fu favorita anche grazie ai rapporti diretti con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] a quelli degli astronomi. Il metodo di al-Fārisī non consiste però nel tradurre in una progressione aritmetica una serie di valori numerici ottenuti mediante osservazioni, come invece accadeva nell'astronomia antica (ed è in questo senso ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] in quanto i primi crescono in proporzione aritmetica mentre la popolazione cresce in proporzione geometrica. ha calcolato, partendo dai consumi fisici dei singoli metalli, serie storiche relative ai consumi nazionali complessivi di metalli (acciaio+ ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] artigli o becchi); una minaccia quindi che può essere seriamente affrontata, senza peraltro garanzia di essere vinta, solo dall durano pochi anni. D’altra parte, la sola media aritmetica non è in grado di caratterizzare completamente il clima poiché ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] il suo maestro Hippolyte-Jean Vernier lo introdusse seriamente alla matematica quando era quindicenne. Egli lesse le data base finita. Egli adottava la terminologia di Gauss per l'aritmetica modulare: se un polinomio f è divisibile per un polinomio g, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] Bījagaṇita di Bhāskara. Gli autori di testi di aritmetica per la pratica commerciale, quali Śambhunātha, probabilmente Sempre a Pārthapura, nel 1571, fu composta da Madhusūdhana una serie di tavole basate sul Brāhmapakṣa. Intorno alla metà del XVII ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] potevano essere tutte reali e diede inizio a una lunga serie di studi su tali configurazioni.
Nel 1846 Plücker abbandonò vacillare e forse la si sarebbe dovuta restringere ai domini dell'aritmetica e di quella che János Bólyai (1802-1860) aveva ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] zero come quantità che possa essere manipolata in maniera aritmetica; infatti, un simbolo grafico per lo zero è del formato tabulare, vale a dire in una disposizione di serie allineate di numeri adiacenti in notazione posizionale. I quipu ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...