L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] an è il simbolo di Legendre-Jacobi (D/n) per D fissato. La proprietà fondamentale di tali serie è quella di riunire informazioni di carattere aritmetico in forma compatta e utilizzando un oggetto accessibile ai metodi analitici. Teoremi di carattere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] 1987), in cui i postulati riguardano direttamente la manipolazione aritmetica della probabilità, il sistema proposto da de Finetti si di questa classe di processi fu avviato da de Finetti in una serie di note lincee apparse tra il 1929 e il 1931, nell ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] Grammatica, Rettorica, Poetica, Storia, Cronologia, Mitologia, Antichità greche e romane" e inoltre "l'Aritmetica, la Storia Sacra, il Disegno"), nonché una serie di notazioni sul metodo d'insegnamento tutt'altro che critico e innovativo ("Un grande ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] G. Peano aveva già mostrato che tutta quanta l'aritmetica e l'algebra classiche potevano essere derivate da un insieme di scatole di attrezzi eterogenei. Gli usi del linguaggio, questa serie di attrezzi, sono molti e svariati, e non si limitano ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] , in quanto i primi crescono in proporzione aritmetica mentre la seconda cresce in proporzione geometrica; il nome di 'curva di Beveridge', crea la possibilità di una serie di posizioni di equilibrio nel mercato del lavoro, alcune associate a un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] nozione Weierstrass si servì sistematicamente in alcuni lavori sulle serie di potenze, rimasti inediti per oltre mezzo secolo, nei quali si trovano gli elementi essenziali della concezione 'aritmetica' del rigore in analisi, che egli presenterà nelle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] L'opera di Camus, divisa in quattro volumi dedicati all'aritmetica, alla geometria e alla meccanica statica, fu il primo Come ha chiarito Walter William Rouse Ball e dopo di lui una serie di altri autori, nel 1725 l'esame sostenuto di fronte al senato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] dell'esclusione' (si veda la seconda edizione del suo libro del 1713). Data una serie di eventi A1, A2, …, An,
[3] P(∑Ai)=∑P(Ai)-∑P(AiAj x*-x2)2+…+(x*-xn)2=min,
che portava alla media aritmetica, ancora piena di vita! Dal punto di vista euristico, ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] geometrica mentre la seconda cresce in progressione aritmetica. Le risorse naturali agricole sono caratterizzate da in equilibrio [... ha varie] difficoltà da fronteggiare che sono abbastanza serie. Una, ben nota, è la questione della terra; solo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] fondamento della successione dei numeri è dato dall'"ordinamento nella serie temporale" che costituisce "la forma ineludibile della nostra intuizione interna". E tuttavia, le proposizioni aritmetiche non sono date a priori, come pretendeva Kant, ma ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...