Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] sempre quelli tràditi, non toglie valore, tuttavia, a una serie di evidenze che possono essere fatte risalire ai primi due secoli giudicherà come il passaggio da una società a struttura aritmetica, in cui ogni cittadino equivale all’altro, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] sono affidati a membri adulti della comunità e sono sottoposti a una serie di prove nell’ambito di un ciclo organizzato e scandito da feste e e alla retorica, la filosofia (o dialettica), l’aritmetica, la geometria, la musica e l’astronomia. Queste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] costruito la sua teoria delle funzioni ellittiche (1829) sull'idea di Euler relativa alle serie con esponenti appartenenti a una progressione aritmetica del secondo ordine. Si sarebbero sviluppati in tal modo nuovi metodi analitici per lo studio ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] 20 mI. Le tre misure più comuni della tendenza centrale, la media aritmetica (XA), la media geometrica (XG) e la media armonica (XH), si basano su attributi del singolo fiore, ossia la media della serie di Ri/Ti,
formula. [4]
Tale schema di calcolo ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] lo stile frammentario delle opere del tardo ellenismo (come l’Aritmetica di Diofanto) o di quelle indiane. Altri studiosi del B.J. Fourier, si stabilisce un legame tra funzioni e serie.
Tale sguardo rivolto all’interno conduce a tre risultati di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] a uso delle scuole militari e includevano non soltanto l'aritmetica elementare, l'algebra, la geometria e la trigonometria, ma . All'occorrenza, fu fatto anche un lavoro storico più serio; l'autore di gran lunga più significativo fu Jean-Étienne ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] da carenza, su cui da quel momento si venne accumulando un'imponente serie di lavori, volti a identificare gli indispensabili fattori accessori della dieta, che le sussistenze, invece, secondo una progressione aritmetica.
Genovesi e Malthus, anche se ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] esso si applica esclusivamente al calcolo e non a teorie come l'aritmetica o la teoria degli insiemi, per le quali ci darebbe una avremo una regola di scambio senza restrizioni e due serie di quattro regole ciascuna per lo scambio senza restrizioni ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] decorazione del soffitto della libreria del Sansovino (i tre tondi con Onore, Aritmetica e Geometria, e Musica:ma vedi N. Ivanoff, La Libreria Marciana, pilastro e l'altro gli si prospetta una serie di vedute paesistiche. Nelle lunette e nei soffitti ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] insegnamento delle discipline di base (italiano, storia, geografia e aritmetica), Giovanni impartiva lezioni di contabilità agraria, e diede alle stampe, al contempo, una serie di pubblicazioni destinate alle scuole "pratiche e speciali d'agricoltura ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...