Educatore svizzero (Gais 1775 - ivi 1844), collaboratore di J. H. Pestalozzi; ottenne notevoli risultati nell'insegnamento dell'aritmetica, e contribuì all'accentuazione di questo aspetto della didattica [...] pestalozziana. Oltre a una serie di esercizî in collaborazione con J.-C. Buss, scrisse: Erinnerungen aus meinem pädagogischen Leben und Wirken (1840); Meine Bestrebungen und Erfahrungen im Gebiete der Volkserziehung (1842). ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] , dal 1950 circa, Robinson ha saputo attingere una serie di risultati basilari per quanto concerne i temi della se T è una delle consuete teorie formalizzate dell'aritmetica elementare, essa potrà acquistare un significato se viene interpretata ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Bologna nel 1626, morto ivi il 7 giugno 1686. Laureato in filosofia nel 1650 e in ambedue le leggi nel 1653, si dedicò agli studî matematici sotto [...] risultato M. deduce la divergenza di ogni serie formata dai reciproci di qualsiasi progressione aritmetica.
Nello stesso libro calcola la somma della serie data dagl'inversi dei numeri triangolari
e somma le serie più generali
ove am è una funzione ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ
Felice VINCI
. Variabilità o anche dispersione è detta - nel linguaggio tecnico delle scienze, in cui si applica il metodo statistico - la proprietà che presenta un fenomeno (o un carattere) [...] 673, e, tenendo presente che il quoziente medio aritmetico è 858, può inferirsi che la dispersione corrisponde a presentato con le frequenze relative f1/n1, f2/n2, ..., fz/nz, in z serie (ad es., se si sono avute fi nascite su ni abitanti in z anni, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ricca di dati e di esempi su tutta l'aritmetica generale, sulla misura delle aree, sul calcolo delle possono mancare. Per forma e grandezza diverse se ne ha una numerosa serie. Se ne attribuisce l'invenzione al musico Amir Khusraw di Delhi ( ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] il fidanzamento o promessa. La pratica aveva creato una serie di espedienti per contraddistinguere il matrimonio vero e proprio: popolazione al 30 giugno, o anche una media aritmetica opportunamente ponderata dei numeri degli abitanti al principio ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] centrale vengono collegati alle strisce orizzontali in progressione aritmetica regolare. Il numero dell'utente non ha nulla che, cadendo A la prima volta, attira il relais V2 in serie con V1, e si mantiene durante tutta la trasmissione degl'impulsi ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] quanto esso è di solito concepito come una media quasi aritmetica fra Uomo e Scimmia. Uomo e Scimmia sono due concetti letterale della Bibbia sia che Dio formò l'uomo, non per una serie di specie animali, e nel corso di moltissimi secoli, ma dalla ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] realizzare una s. antisismica. Il primo, con tutta una serie di varianti, è quello che consente alla s. di affidare alla macchina il calcolo di tutte le operazioni aritmetiche richieste senza che sia necessario l'intervento del soggetto umano ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] inquinamento ambientale; una banca dati con adeguate serie storiche aggiornabili in continuo; sistemi di gestione vigente in Italia è pari a 2 μg/m3, valutato come media aritmetica delle concentrazioni medie di 24 ore rilevate in un anno (Direttiva ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...