Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] Tra il 1972 e il 1980 Bjarne Stroustrup sviluppa una serie di estensioni al linguaggio C collettivamente chiamate ‘C con inappropriato per il suo tipo (per es., eseguire un’operazione aritmetica su una variabile di tipo non numerico) genera un errore ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] , con l’algoritmo euclideo, in un numero polinomiale di operazioni aritmetiche (o anche, se si vuole, operazioni binarie). Il problema russo Andrej N. Kolmogorov (1903-1987). Le serie temporali di Wiener consistevano in successioni discrete o continue ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] il creato, il giudaismo e l'Antichità pagana -, per la serie degli antenati di Maria, si giunge alla Madre di Dio, che e delle sette Arti liberali (Grammatica, Dialettica, Retorica, Aritmetica, Geometria, Musica, Astronomia). Anche in questo pergamo, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] e non ignorare l'ottica: deve aver appreso l'aritmetica ed essersi nutrito di letture storiche, deve aver studiato a e i miniatori.
Le ricette 'migranti', da sole o in serie, potevano assumere significati diversi, a seconda dei contesti in cui ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] Zhizao (1565-1630), nella quale erano introdotte l'aritmetica e la trigonometria occidentali. Questo testo infatti illustra il rinascimentale apparvero i primi resoconti tecnici di tutta una serie di processi produttivi di base, come l'estrazione ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] disse il filosofo. Gamaliel rispose con un'imprecazione e con una serie di testi ove si dimostrava che tutti quegli elementi erano stati creati le cose intelligibili e le cose sensibili, come l'aritmetica, la geometria (o agrimensura), la musica e l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] e le loro proprietà e furono proprio una serie di sorprendenti previsioni ad attrarre l'attenzione del mondo dirsi del sodio, il cui peso atomico corrisponde esattamente alla media aritmetica di quelli del litio e del potassio" (ibidem, p. 53 ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] v. Arthur 2002). La stretta analogia tra gli ambiti aritmetico e geometrico, emersa come detto nella seconda metà del 20° di fisica teorica, che iniziano a essere espliciti: una serie di tre recenti lavori del fisico Edward Witten, in collaborazione ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] impossibilità di una tale assimilazione, individuando una serie di paradossi che si generano negli enunciati attraverso e soltanto se la neve è bianca e le teorie dell’aritmetica del primo ordine sono incomplete». Il punto critico è costituito ancora ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] et soldato". E specifica perché: l'"aritmetica" serve "per l'uso delle ordinanze 64 passim, 182-183, 194 s., 199-201, 303-305; Paolo V e la Rep. … Nuova serie di docc. ..., a cura dello stesso, in Archivio veneto, III (1873), pp. 257 s.; Dispaccio di ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...