Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] senso del numero, già Stanislas Dehaene aveva affermato che la nostra aritmetica è un ‘adattamento’: «alla nostra scala il mondo è fatto biologica ha incorporato negli organismi tutta una serie di informazioni concernenti il loro passato evolutivo ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] (§ 11), alla Retorica quello di Venere (§ 13), all'Aritmetica quello del Sole (§ 15), alla Musica quello di Marte (§ di sopra della sfera del fuoco iniziava col c. o sfera della Luna la serie dei nove c., sfere cave (da ciò l'alternanza in D., per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] periodo Ming fu anche dovuta al tentativo di aggirare la serie di proibizioni relativa alle accademie private emanata tra il 1579 d'azzardo e dall'interpretazione dei sogni all'aritmetica commerciale e alle malattie infantili. È difficile stabilire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] internazionale dei matematici, è generalmente ricordata per la serie di ventitré problemi che egli presentò ai matematici, dell'intuizione spaziale" e aggiunse che "i segni aritmetici sono figure scritte e le figure geometriche sono formule ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] ripristinato il sistema idrico dell'euripus.
Sono in corso una serie di restauri delle strutture antiche di P., fra cui quelle BABesch, LIX, 1984, p. 9 ss.; H. Geertman, Geometria e aritmetica in alcune case ad atrio pompeiane, ibid., pp. 31-52; L. ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] ad esempio quello di fare la media aritmetica delle previsioni macroeconomiche. Questo sviluppo può essere 1970) sono stati i primi a sviluppare questo tipo di analisi delle serie storiche e a proporre all'inizio degli anni settanta un metodo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] testi botanici fondamentali di Teofrasto, nel 1578 aggiunse una serie di organi delle piante superiori, indicando caso per tipi di perianzio partendo dal principio secondo cui "l'aritmetica della Natura sarebbe sempre confacente alla sua geometria" ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] a dire la ritmomachia (v. oltre). Il significato attribuito all'aritmetica è chiaro fin dalle prime battute dell'opera: "Tutto ciò che gli autori più tardi non abbiano adottato la serie riformata delle frazioni e la tabella delle medesime dello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] numeri ordinati in una lista, come se si trattasse di una serie di conti, oppure con numeri inseriti in un problema matematico. Un vi è dubbio alcuno che i risultati raggiunti in aritmetica e algebra furono di cruciale importanza per alcuni degli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] problemi pratici analoghi, come, per esempio, l'aritmetica egizia e la descrizione dei problemi di misurazione da cumulativa, le prime esplorazioni possono essere presentate come una serie di paradigmi complessi e alternativi. Le concezioni del mondo ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...