Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] incisivo magistero universitario, il suo, scandito da una serie sempre rinnovata di corsi e manuali di diritto ecclesiastico, in articoli di legge, comprensibili ed esatti come assiomi di aritmetica elementare (p. X).
Una lezione che è stata anche ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...]
Il recesso inderogabile è previsto poi a fronte di una serie di altri “eventi” societari o situazioni diverse da una Il valore delle azioni quotate è invece rappresentato dalla media aritmetica dei prezzi di chiusura dei sei mesi precedenti – ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] 'mature' e consolidate, come la geometria, l'aritmetica e le altre parti della matematica che vengono esposte nel geometria iperspaziale. Nel 1894 egli ne fece l'oggetto di una serie di Conferenze di geometria, in cui sono evidenti le tracce sia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] , proprio a causa di quel nuovo potere, di una serie di difficoltà e di questioni mai prima sollevate. Al posto dell'aritmetica esatta dei numeri reali il calcolatore usa un'aritmetica approssimata, in cui la maggior parte delle proprietà delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] un oroscopo (themátion) della nascita dell'Islam e una serie di predizioni sul suo sviluppo; un trattato sull'arte matematica composta verso il 1352-1368, hanno per oggetto: l'aritmetica e l'astrolabio; l'astronomia tolemaica (Almagesto e Tavole ...
Leggi Tutto
mezzo (sost.)
Francesco Del Punta
Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] di seguito il filosofo, non si tratta di una rigida medietà aritmetica (κατ'αὐτὸ τὸ πρᾶγμα; rispetto alla cosa stessa), ma di 28 ss. e III 2, 426a 27 - 426b 7). Ciascuna di queste serie di qualità è percepibile da un suo proprio senso; c'è cioè un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] come avviene anche per altre traduzioni di Adelardo, contiene una serie di termini arabi, alcuni dei quali non si trovano in essi e altri ancora si trovano nel Trattato di aritmetica, algebra e geometria e nel De quinque corporibus regularibus ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] potere centrale, d'altro canto, doveva offrire una serie di condizioni favorevoli allo sviluppo scientifico e tecnologico. L dei calcoli sollecitarono la nascita di vari testi di aritmetica e matematica di natura pratica, quali i Metodi matematici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] umidi si potenziavano reciprocamente e la semplice progressione aritmetica dei quattro gradi galenici si trasformava così in una raccogliendo dalle opere di Galeno e di Rufo una serie di osservazioni relative alla dieta degli anziani. Ḥunayn scriveva ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] cure di Giambattista Croci, da cui fu avviato all’aritmetica e alla grammatica; l’istruzione religiosa spettò invece alla Congregazione metodo di lavoro si consultino le «miscellanee», una serie di circa 70 volumi dal carattere eterogeneo (oggi ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...