• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
666 risultati
Tutti i risultati [666]
Matematica [168]
Biografie [106]
Storia della matematica [76]
Temi generali [64]
Fisica [59]
Filosofia [57]
Astronomia [43]
Algebra [33]
Storia [34]
Economia [31]

CANOVAI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVAI, Stanislao Piero Delsedime Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] oltre a parti che si possono considerare più elementari di aritmetica, algebra e geometria analitica (incluso un breve e chiaro comprende anche temi come i metodi per l'integrazione delle serie di potenze, l'integrazione di diversi tipi di equazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLI, Angelo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI, Angelo Felice Ugo Baldini Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana). Le notizie [...] La prima opera nota del C. consiste in una serie di effemeridi annue, nella cui preparazione fu uno degli '56) e il Breve compendio d'aritmetica, pubblicato anch'esso a Venezia l'anno successivo. La serie degli scritti scientifici del C. termina con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAZZINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZINI, Lorenzo Raffaele Santoro Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] e sulla misura del cerchio (Napoli 1825); Elementi di aritmetica (2 ediz., ibid. 1827); Geometria piana, ossia i frequenza; ipotesi confermata sperimentalmente a partire dal 1873 con una serie di esperienze da H. Hertz); infine, nel 1903 due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABAGLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABAGLIO, Antonio Maria Letizia D'Autilia Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio. Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] delineazione dei paradigmi teorici della materia, tacevano sui principî dell'aritmetica politica e del calcolo probabilistico di P.S. de Laplace quindi, con la costruzione delle serie statistiche (suddivise in serie di carattere statico e di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARUFFI, Giuseppe Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARUFFI, Giuseppe Francesco Narciso Nada Nacque a Mondovì - Pian della Valle (Cuneo) il 15 ott. 1801 da Pietro, notaio in quella città, e da Margherita Gastone, cugina di quel Michele Gastone che fu [...] passò all'università ove insegnò a lungo filosofia positiva (ossia aritmetica e geometria). Sul finire del 1862, per ragioni o e il '61 il B. intraprese la pubblicazione di una serie di opuscoli (ne uscirono quindici) dal titolo Le passeggiate nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ISTMO DI SUEZ – VALLE DI SUSA – RISORGIMENTO – AGRICOLTURA

mestieri e professioni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mestieri e professioni Margherita Zizi I mondi del fare e del sapere La distinzione tra mestieri e professioni corrisponde grosso modo a quella tra lavoro manuale e lavoro intellettuale. Tradizionalmente, [...] trivio – grammatica, retorica, dialettica – e del quadrivio – aritmetica, geometria, musica e astronomia – alle quali si aggiungevano la pubblico. In Italia, il Codice civile nonché una serie di leggi specificamente dedicate a una o più professioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI

logaritmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

logaritmo logaritmo di un numero reale positivo x rispetto a una base a (dove a è un numero reale positivo diverso da 1) è l’esponente y che bisogna attribuire ad a per ottenere x. Si scrive allora y [...] → 104 → … Passando ai corrispondenti logaritmi decimali si ha la progressione aritmetica, che si ottiene da 1 addizionando 1: 1 → 2 → 3 → equazione logaritmica; → scala logaritmica; → serie logaritmica; → spirale logaritmica). Cambiamento di base ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – ELEVAZIONE A POTENZA – LOGARITMO PRINCIPALE – FUNZIONE DISCONTINUA

Ultime forme della letteratura tardoantica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ultime forme della letteratura tardoantica Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fine dell’Impero d’Occidente, con la nascita [...] Cicerone: i Commentarii sono costruiti in realtà come una serie di trattazioni su argomenti vari che prendono spunto dal sette arti liberali (grammatica, dialettica, retorica, geometria, aritmetica, astrologia e musica), dono di Mercurio alla sposa ... Leggi Tutto

I fondamenti della matematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema relativo ai fondamenti della matematica si traduce, all’inizio dell’Ottocento, [...] annuncia fin dall’introduzione del Cours, è che “una serie divergente non ha somma”. In realtà la stessa opinione, enunciata alla fine del secolo come il fondamento non solo dell’aritmetica ma della stessa matematica. Un fondamento che sarà messo ... Leggi Tutto

PALATINI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALATINI, Attilio. - Luca Dell'Aglio Nacque a Treviso il 18 novembre 1889, settimo di otto figli di Michele e ilde Furlanetto. Dopo aver svolto gli studi secondari a Treviso, frequentò l’Università [...] produzione in campo manualistico, risultando autore di una serie di testi in didattica della matematica e della fisica riguardanti l’insegnamento della matematica elementare, tra cui la Aritmetica pratica per le scuole medie inferiori (Milano 1936), ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO RICCI-CURBASTRO – GUSTAV ROBERT KIRCHHOFF – MECCANICA RELATIVISTICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – HENDRIK ANTOON LORENTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALATINI, Attilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 67
Vocabolario
mèdia
media mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazióne
operazione operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali