• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
666 risultati
Tutti i risultati [666]
Matematica [168]
Biografie [106]
Storia della matematica [76]
Temi generali [64]
Fisica [59]
Filosofia [57]
Astronomia [43]
Algebra [33]
Storia [34]
Economia [31]

normalizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

normalizzazione normalizzazione in molti contesti della matematica, procedura di trasformazione di un dato o di una variabile in modo da renderlo confrontabile con altri. Per esempio, la trasformazione [...] standardizzata, che è caratterizzata dal fatto che 1) la loro media aritmetica è uguale a zero; 2) la loro varianza è uguale a diverse, ma anche di ridurre, all’interno di una serie di osservazioni sperimentali, gli errori sistematici di rilevazione. ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA – MEDIA ARITMETICA – ALGEBRA LINEARE

perequazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

perequazione perequazione in statistica, sostituzione di un dato proveniente da un’osservazione con un valore dedotto da un modello. Se infatti si ritiene che tra i valori osservati y1, …, yn di una [...] di funzione perequatrice. Altrimenti, soprattutto nelle serie temporali, si utilizza il metodo della perequazione il dato centrale (nel caso più semplice si sostituisce yi con la media aritmetica tra yi−1 e yi+1). Tale metodo è semplice e rapido, ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIA ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perequazione (1)
Mostra Tutti

progressione geometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

progressione geometrica progressione geometrica successione {a0, a1, …, an, …} in cui il rapporto di ciascun termine (eccettuato quello iniziale) con il precedente è costante; tale rapporto costante [...] an = qan−1, da cui si ricava an = qna0. La successione delle somme sn dei termini di una progressione aritmetica costituisce una serie, detta → serie geometrica. La somma dei primi n termini di una progressione geometrica è a0(1 −qn)/(1 −q), se q ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – SERIE GEOMETRICA

quadratico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadratico quadràtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quadrato] [LSF] Con signif. derivato da quello strettamente algebrico, e cioè relativ. all'operazione di elevazione al quadrato, qualifica di espressioni [...] degli errori di Gauss, la radice quadrata della varianza di una serie di misure, cioè lo stesso che errore standard: v. misure numero finito di termini, la radice quadrata della media aritmetica dei quadrati dei termini. ◆ [ALG] Prima e seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

criterio

Enciclopedia della Matematica (2013)

criterio criterio termine che indica generalmente le condizioni sufficienti affinché valga una determinata proprietà. Per esempio, in aritmetica, i criteri di divisibilità consentono di riconoscere la [...] e lineari, mentre i criteri di similitudine permettono di stabilire se due figure hanno la stessa “forma”. Si veda anche → parallelismo, criteri di (tra rette). In analisi, si possono ricordare i criteri di convergenza per successioni e serie. ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI SIMILITUDINE – CRITERI DI DIVISIBILITÀ – CRITERI DI CONVERGENZA – ARITMETICA – GEOMETRIA

Jordan, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jordan, criterio di Jordan, criterio di criterio per la convergenza della serie di Fourier di una funzione; stabilisce che se la funzione ƒ, integrabile nell’intervallo [−π, π], periodica di periodo [...] 2π, è una funzione a variazione limitata in un intervallo [a, b], allora la sua serie di Fourier converge in ogni punto x interno a esso, avendo per somma la media aritmetica del limite destro e del limite sinistro di ƒ in x. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE A VARIAZIONE LIMITATA – FUNZIONE Ƒ, INTEGRABILE – SERIE DI FOURIER – MEDIA ARITMETICA – LIMITE SINISTRO

progressione armonica

Enciclopedia della Matematica (2013)

progressione armonica progressione armonica successione numerica {a0, a1, …, an, …} i cui inversi costituiscono una progressione aritmetica. Per esempio, in corrispondenza della progressione aritmetica [...] {1, 2, 3, …, n, …}, si ottiene la progressione armonica {1, 1/2, 1/3, …, 1/n, …}. La successione delle somme sn dei primi n termini costituisce la serie divergente, detta serie armonica. ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – SERIE DIVERGENTE – SERIE ARMONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
mèdia
media mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazióne
operazione operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali