Evoluzione recente della demografia. - Nel corso del duplice processo d'integrazione e di specializzazione che caratterizza lo sviluppo di tutte le discipline scientifiche, la d. ha subìto una notevole [...]
b) In base al secondo criterio, si parte dalle serie storiche delle cure assolute delle nascite e delle morti (ed e delle immigrazioni), dati dai quali si ricava per deduzione aritmetica l'ammontare della popolazione. Come il precedente, il criterio ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] +, perché per x = y = z = 0, deve risultare l = + a. Sviluppando in serie la z del punto C′, dette rc e tc le derivate
calcolate nel punto C, e ricordando che, alla successiva, in funzione della loro media aritmetica θm:
in cui Tr è il periodo di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di questo nome, si è costruita una vera serie di porti adibiti specialmente all'esportazione dei cereali perciò stabilì le seguenti materie d'insegnamento: lettura e scrittura, aritmetica (le quattro operazioni coi numeri interi e la conoscenza del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sceso a 300 m. In una seconda parte, seminavigabile, il fiume attraverso una serie di rapide scende a Ch'ung-k'ing a 180 m., e più a arte di guidare i carri e gli elementi dell'aritmetica. Queste scuole sono descritte con molti particolari nel Libro ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] inizia un po' a S. del W. el-‛Arabah e orla il Mar Rosso con una serie di cime: principali, il G. Ghārib (m. 1750), il G. ed-Dukhān (il 2; seguono aritmetica, misure (volumi, cubi, aree, angoli d'inclinazione), problemi di aritmetica. Destinato forse ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] una piccola sommersione estenderebbe il golfo fin quasi a Broken Hill; una serie di paludi e di lagune, il cui livello si alza solo di 30 , storia e geografia), il gruppo matematico (aritmetica, algebra, geometria, trigonometria e meccanica), il ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] gl'Indiani siano stati maestri dei Greci nelle cose di aritmetica e di algebra: che in ogni caso essi siano stati con tutta la possibile precisione, all'orizzonte artificiale, una o più serie di altezze di uno o più astri.
Non si osserveranno Pianeti ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ristretto, parlare di matematica e neppure d'aritmetica messicane, rimaste allo stato rudimentale, per quanto Non è qui il caso di fare la storia della conquista; dopo una serie di memorabili imprese e di lotte disperate, il 13 agosto del 1521, ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] rosa dei tiri coincide col centro del bersaglio.
La media aritmetica delle deviazioni si chiama deviazione media k. Il valore in circuito. Il circuito di sparo è chiuso però in serie fra indice elettrico e controindice meccanico, talché, se la ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] pretendevano giungere a una determinazione aritmetica precisa, si soddisfacevano della riduzione Conferenza A. S. M. E. 1895; F. B. Gilbreth, Motion study (serie di articoli comparsi in Industrial Engineering), New York 1910; id., Fatigue study, New ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...