GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] almeno nella composizione, alle stampe di Marcantonio Raimondi, come la serie degli Apostoli, e a quelle di Agostino De Musi, il luminosa, cui ben si addicono l'impostazione compositiva armonica, l'attenta architettura prospettica e la curata ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] una perturbazione rispetto a quello atomico di legame, e la serie non risulta convergente. L'effetto fisico che si ottiene è la generazione di radiazione a frequenze multiple (armoniche) dispari della frequenza del laser di partenza. Poiché con ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] , recitato dalla compagnia formata per la prosa, più una serie di numeri di varietà affidati, invece, agli artisti della sua trova la sua complementare definizione nell’unità assoluta e armonica dell’insieme. Un regista ante litteram da inquadrare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] un reticolo di posizioni in grado di isolare una serie di relazioni fisse tra intervalli, costruendo una sorta di = 3/2 e ottava = 2/1 diventano la cifra delle relazioni armoniche che legano l’ordine del mondo ai rapporti matematici che ne fissano l’ ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] degli anziani e rivela, nella prassi consuetudinaria, una serie di meccanismi di controllo sociale e di conflitti tra di un potere a lui concesso dalle potenze sovrannaturali, l'armonica relazione tra il mondo degli uomini e quello degli dei. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] spettacolo da contemplare, un’immagine di vita operosa e armonica, come, nel romanzo classico russo, avveniva nella sezione tutto si arena in una geografia mobile, in una serie di spostamenti che precludono al personaggio il raggiungimento dei propri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] penisola circondata dal mare e delimitata al nord da una serie di catene montuose. Le condizioni climatiche, con i venti invito all’eliminazione del superfluo, e la sollecitazione all’armonia fra le diverse parti della società. Gandhi non recepisce ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] e il più intimista dei drammi di Pirandello Ma non è una cosa seria (con De Sica e la Cegani) e, unica opera di regime del i pezzetti girati acquistavano senso e unità dalla loro armonica fusione e dall'imposizione di un determinato ritmo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] : Ganelin fonda in Israele un nuovo trio, Tarasov con la serie Atti I-V (1985-1993) esplora sofisticate potenzialità foniche percussive, , cui si aggiunge una sapienza costruttiva e armonica che personalizza in senso contrappuntistico il dettato di ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] data di nascita al 1644; Renzo Bacchetta (1937), in ragione della serie degli stati d’anime della parrocchia di S. Matteo dal 1680 al a pochi anni, presentò un’ulteriore riduzione della cassa armonica. Gli strumenti del periodo 1730-37 mostrano un ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...