• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [136]
Musica [77]
Matematica [63]
Fisica [67]
Arti visive [61]
Temi generali [38]
Diritto [41]
Filosofia [35]
Medicina [32]
Analisi matematica [28]

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36) Giorgio Raffaele CASTELLINO Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] 22) e di tecnica progredita (simmetria di parti, armonica distribuzione degli ambienti, disegno elegante), nonché il portico (dal Paleolitico al Neolitico) dell'Assiria settentrionale è una serie di scavi eseguiti nella regione di Kirkūk in caverne e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERIODO DI URUK – BRITISH MUSEUM – TELL ḤASSŪNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

PROFUMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff) Emma FENAROLI Francesco LA FACE * Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] profumo. - La creazione di un profumo consiste nell'armonica fusione di diverse sostanze odorose. Perché la composizione del tipo di odore sono state distribuite dal Rimmel in 18 serie: rosata, aranciata, a odore di gelsomino, balsamica, violacea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFUMI (2)
Mostra Tutti

SOLMIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLMIZZAZIONE (Solmisazione) Ettore Pozzoli Sistema di lettura musicale apparso in Italia poco dopo il 1000, e che consiste nella rappresentazione simbolica di suoni realizzati fonicamente a mezzo di [...] nella parte più grave del sistema, premettendola alla prima serie ed indicandola con la lettera Γ dell'alfabeto greco, chiamata rendere agevole lo studio del sistema, era la mano armonica o mano guidonica o guidoniana (così chiamata perché attribuita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLMIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

TEMPERAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPERAMENTO Romolo Giraldi . Musica. - Il temperamento, nella terminologia musicale, consiste nei varî sistemi di accordatura degli strumenti a suono determinato (organo, pianoforte, ecc.), praticati [...] che, se non presenta gravi inconvenienti nella teoria armonica e nella scrittura musicale, renderebbe impossibile l' verranno ridotti a soli 12 i suoni di ciascuna ottava (v. la serie alla voce suono, XXXII, p. 1016), con tutti i vantaggi cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPERAMENTO (2)
Mostra Tutti

SCHÖNBERG, Arnold

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖNBERG, Arnold Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Vienna il 13 settembre 1874. Non ebbe insegnanti: nella vita e nell'arte può considerarsi, sin dalla giovinezza, come un isolato e come [...] ciascuna delle altre opere, laddove il contrappunto rende possibile altre "serie" a funzioni melodiche. Si crea in tal modo una Concerto grosso) e altre. Ha pubblicato inoltre un Trattato di armonia (2ª ed., 1921), nel quale egli espone con metodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHÖNBERG, Arnold (2)
Mostra Tutti

RICCATI

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCATI Amedeo AGOSTINI Luigi COLETTI Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco. Iacopo Francesco, [...] integralis di Eulero. Notevoli le applicazioni delle serie al calcolo integrale, le regole di integrazione per volle rivendicare il merito principale della scoperta della "media proporzionale armonica", la quale veramente era già ben nota, e che il ... Leggi Tutto

PROGRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROGRESSIONE Fabio Conforto . Algebra. - Nell'analisi algebrica si dice progressione una successione di un numero finito o infinito di termini, la quale venga costruita mediante una legge data. Specialmente [...] accanto alle progressioni aritmetica e geometrica, la progressione armonica, la quale è definita dalla proprietà che gl' successione dei quadrati dei numeri interi: per la quale la serie delle differenze prime è data dai successivi numeri dispari: ... Leggi Tutto

SCALA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALA Roberto Caggiano . Musica. - Termine musicale che designa una successione ordinata dei suoni, varia attraverso i tempi e le civiltà, posta a base di tutto un sistema musicale; ne è sinonimo il [...] temperate (v. temperamento), dalla quale si ricava una serie di sette suoni congiunti per toni e semitoni: do La diversa disposizione dei semitoni dà origine poi alla distinzione della scala minore in armonica: do, re, mi♭, fa, sol, la♭, si, do e, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA (2)
Mostra Tutti

SETTIMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTIMA Giulio Cesare Paribeni . Nome di un intervallo musicale. Si distinguono tre specie di settime. La settima maggiore si compone di cinque toni e un semitono: la settima minore di quattro toni [...] dominante, che ha le sue basi naturali nel fenomeno acustico dei suoni concomitanti. Combinando infatti i primi sei armonici della serie ascendente, e astraendo poi dai raddoppî, si ottiene appunto un accordo di settima, che ha per fondamentale una ... Leggi Tutto

WHITTAKER, Edmund Taylor

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITTAKER, Edmund Taylor Matematico inglese, nato a Southport, il 24 ottobre 1873, è dal 1912 professore nell'università di Edimburgo. Membro delle più importanti accademie scientifiche del mondo è in [...] nei problemi dinamici. Al W. è ancora dovuta una serie di importanti ricerche sulle funzioni trascendenti classiche della fisica matematica, sull'analisi armonica, sulle equazioni integrali e alle derivate parziali, sulla soluzione generale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITTAKER, Edmund Taylor (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 70
Vocabolario
armònica
armonica armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armònico
armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali