Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] potenza della città oltre le proporzioni di una diacronia armonica. Nell'esaltazione trionfale dell'ordine e della civiltà di sulla traversa della facciata principale, che era costituito da una serie di statue. Nella ricostruzione di J. Fink, come ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] insieme a conseguire lo sviluppo nell'ordine e nell'unità armonica della società, a beneficio fisico e morale della " , secondo la teorizzazione dei socialisti ricardiani e di Owen. In una serie di saggi - dal celebre Qu'est-ce que la proprieté? ( ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] a una deformazione della tradizione costantiniana, orientata a un’armonica cooperazione e alleanza tra le due entità? E quale antica, da Eusebio di Cesarea a Baronio, aveva individuato una serie di tratti che riteneva comuni tra la figura di Pietro e ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] specialmente in larghezza, si sia accompagnato con un'armonica modificazione delle varie parti componenti, in modo da Miscellanea di Storia Veneta della R. Deputazione Veneta di Storia Patria di Venezia", ser. II, 7, 1901, pp. 3-64.
30. A. Jal, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] nella planimetria: nei periodi più antichi la crescita è armonica e gli edifici si dispongono via via secondo un sud-ovest, è limitata sui due lati sud e ovest da una serie di vihāra in parte costruiti contro il colle, in parte scavati nella ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] approccio di storia economica, un'efficace sintesi di una serie di aspetti economici, sociali e politici. Rostow elabora una rapporti di autorità sono determinati in base a una visione armonica del mondo in cui la posizione dell'individuo è definita ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] visione. L'orientamento naturalistico dell'arte greca matura attraverso una serie di ricerche sulle forme esatte del corpo arrivando, tra la del divino e sentimento del reale convivono in perfetta armonia nell'opera di Caravaggio, per il quale l' ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] le malte di argilla e calce, gesso, ecc. La lavorazione in serie dei materiali costituenti può avvenire in due modi: in cava per le impiegati, l'efficace connessione dei vincoli, la suddivisione armonica del lavoro fra le diverse parti, la qualità ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] 1911; Frommel, 1973 e 1984b; Ray, 1974). Una serie di lettere, databili tra il 7 luglio e il 18 Di Teodoro, Milano 2011); P. De Vecchi, Raffaello. La mimesi, l’armonia e l’invenzione, Firenze 1995; P.L. De Vecchi, Lo sposalizio della Vergine ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] alle descrizioni di Galeno che a quell'ideale di bellezza e armonia cui tendevano le splendide statue della Grecia classica e i loro (per Roma quest'uso è fra l'altro attestato da una serie di quattro mosaici del 3° secolo, provenienti da una villa ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...