L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] il quale, dopo aver provocato l'ascensione di un liquido rosso in una serie di tubi di sezioni crescenti, dimostrò che il liquido saliva più in e sostiene che, sebbene la comprensione della struttura armonica di un brano di musica bello e ben ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] dell’onda acustica poté essere ricostruita scattando una serie di fotografie dell’evento in funzione del ritardo in zaffiro, tipicamente utilizzato per il processo di generazione di armoniche di ordine elevato). In questa condizione l’energia dei ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] di oscillazioni complete prodotte dall’onda all’equatore della sfera: per es., un’armonica sferica con l=180 produce un’oscillazione ogni due gradi, cioè una serie di macchie più intense e altre meno intense ciascuna con dimensione tipica di un ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] costituisce la presenza vivente che mantiene in unità armonica i diversi elementi costitutivi del mondo, che altrimenti Ireneo nel II secolo e degli sviluppi successivi, prevede una serie di interventi diretti del Logos in apparenza umana anche prima ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] in cui, tramite un’estensione dell’analisi di Fourier, le variabili vengono scomposte in una serie di armoniche. Più è alto il numero di armoniche utilizzato, maggiore è la precisione dell’approssimazione. Inoltre, l’analisi spettrale ha il pregio di ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] e uomo: il corpo umano, più che prolungarsi in una serie di dispositivi, li ingloba direttamente in sé; la nozione di protesi combinano in un’unica visione, capace di produrre la percezione armonica di impulsi diversi» (Sossai 2008, p. 14).
Questo ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] presenta quindi come l’atto più recente di una serie di proposte sulle dimensioni delle città, conseguenti alla storia tempo libero per gli abitanti della città, in condizioni di armonia fra qualità della vita e produzione di energia.
In conclusione ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] del concetto, ormai egemone, di funzione, e ridotte a una serie di prestazioni che, per un verso, hanno aderito agli schemi di in cui si rifletteva la stabilità (più o meno armonica o conflittuale) delle relazioni, appare ora interrotta da cesure ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] quale si collocò un secondo soggiorno a Lucca, attestato da una serie di disegni datati dal 20 aprile al 21 maggio 1714.
Tali disegni sipario strutturata da un ordine gigante, l'armonica fusione dei canoni linguistici delle fabbriche reali parigine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] della medicina non sono proprio il prodotto di una collaborazione armonica tra gli approcci 'qualitativi' ed 'estrapolativi' alla Schaffner è evidente che tali teorie sono costruite come serie di modelli temporali che si sovrappongono e interessano ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...