• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Matematica [87]
Fisica [64]
Temi generali [32]
Biografie [33]
Analisi matematica [26]
Medicina [23]
Fisica matematica [22]
Storia della matematica [24]
Storia della fisica [20]
Chimica [16]

gesuiti

Enciclopedia machiavelliana (2014)

gesuiti Gennaro Maria Barbuto I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico: i gesuiti di [...] Dio, ma tutta una serie di intermediari, a cominciare dal confessore fino al papa, è rappresentanza di Dio, così come Batllori, Gracián y el barroco, Roma 1958; R. Barthes, Sade, Fourier, Loyola, Paris 1971 (trad. it. Torino 2001); H. Puigdoménech, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – CONGIURA DELLE POLVERI – AD MAIOREM DEI GLORIAM – PEDRO DE RIBADENEIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gesuiti (4)
Mostra Tutti

fonetica acustica, nozioni e termini di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come si analizza il segnale acustico La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] matematico denominato trasformata di Fourier. Lo spettrogramma è la rappresentazione grafica di tale procedimento. Un le singole armoniche che vengono rappresentate da una serie di striature orizzontali. La distanza tra due striature contigue ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – CONSONANTI FRICATIVE – CONSONANTI AFFRICATE – CONSONANTI VIBRANTI – ASSE DELLE ASCISSE

ottica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottica òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] alle lenti e ai prismi dielettrici. Oggi si dispone di una larga serie di dispositivi ottici per radioonde, spec. per le microonde, campi ottici e del trattamento ottico dell'informazione: v. ottica di Fourier. ◆ [OTT] O. discreta: in contrapp. a o. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottica (9)
Mostra Tutti

L’anarchismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] una successione di fatti diversi e mai con una serie di riflessi astratti e Fourier e Pierre-Joseph Proudhon, l’anarchismo si sviluppa principalmente nelle sue manifestazioni più radicali negli scritti del filosofo tedesco Max Stirner, figura di ... Leggi Tutto

La canzone francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La canzone francese si forma nel corso dell’Ottocento e riflette i profondi cambiamenti [...] di Fourier, ma ancor più i moti del 1848, determinano un nuovo fiorire di goguettes, di società cantanti e l’emergere di nuove personalità di . Decine e decine sono le canzoni di Bruant, ma la “serie” più conosciuta è quella dedicata ai quartieri ... Leggi Tutto

filtro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filtro filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] da un tubo (corrispondente a una serie di condensatori elettrici) con diramazioni laterali ( . ottica di Fourier: IV 382 d. ◆ [OTT] F. ottico spaziale: v. filtri ottici: II 586 c. ◆ [OTT] F. ottico temporale: lo stesso che f. ottico di lunghezza d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filtro (1)
Mostra Tutti

ondine

Enciclopedia della Matematica (2013)

ondine ondine (in inglese wavelets) famiglia di funzioni che consentono di eseguire una analisi di tipo Fourier assai generale e versatile per le applicazioni (→ Fourier, trasformazione di). Un’ondina [...] risultando cj,k = (Wψƒ )(k/2j, 1/2j). Le serie di ondine e le trasformate ondine risultano così strettamente collegate, mentre nel caso delle serie e delle trasformate di Fourier le due nozioni sono alternative, l’una escludendo l’altra. In generale ... Leggi Tutto
TAGS: SIMBOLO DI → KRONECKER – TRASFORMATE DI FOURIER – SISTEMA ORTONORMALE – PRODOTTO SCALARE – FUNZIONI SPLINE

calcolo operazionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo operazionale calcolo operazionale locuzione che per alcuni è sinonimo di → calcolo simbolico, per altri ha una connotazione analoga ma meno precisa, ed è una tecnica euristica per determinare [...] n!. Sommando la serie ottenuta si ha formalmente: sicché l’operatore formale ehD appare equivalente all’operatore di traslazione E, definito nella teoria delle trasformate di Fourier o di Laplace. Nella trasformazione di Laplace, per esempio, la ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATE DI FOURIER – CALCOLO SIMBOLICO – EURISTICA

Poisson, formula sommatoria di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Poisson, formula sommatoria di Poisson, formula sommatoria di in analisi, formula che trasforma una serie i cui termini sono ottenuti da una funzione ƒ in un’altra i cui termini sono ottenuti dalla sua [...] che compare indica, infatti, la trasformata di Fourier, secondo una delle possibili definizioni (→ Fourier, trasformazione di). Questa formula può essere utilizzata per calcolare somme di serie numeriche. Per esempio, ricordando che l’integrale ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – INTEGRALE DEFINITO – SERIE GEOMETRICA – TRASFORMAZIONE

Bessel-Parseval, disuguaglianza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bessel-Parseval, disuguaglianza di Bessel-Parseval, disuguaglianza di in analisi, relazione che lega la norma di un elemento x di uno spazio di Hilbert X ai suoi coefficienti di Fourier rispetto a un [...] di ek. Geometricamente, la disuguaglianza significa che la somma dei quadrati delle proiezioni del vettore x su direzioni mutuamente ortogonali non supera il quadrato della lunghezza del vettore stesso (→ Parseval, identità di; → Fourier, serie di). ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI DI FOURIER – SISTEMA DI RIFERIMENTO – SPAZIO DI HILBERT – PRODOTTO SCALARE – VETTORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 36
Vocabolario
armònico
armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
falange
falange s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali