• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Biografie [88]
Arti visive [71]
Religioni [37]
Storia [33]
Chimica [34]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [23]
Storia della chimica [22]
Matematica [20]
Fisica [21]

funzione, polo di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione, polo di una funzione, polo di una termine utilizzato per le funzioni analitiche (olomorfe). Per una funzione analitica ƒ(z) un polo z0 indica un punto di singolarità isolata per il quale Un [...] rispettivamente il limite è finito o non esiste (→ funzione analitica). Lo sviluppo in serie di → Laurent di ƒ(z) nell’intorno di z0 contiene un numero finito di termini con esponente negativo; l’esponente m più grande in modulo si chiama ordine ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI SINGOLARITÀ – SINGOLARITÀ ISOLATA – FUNZIONE ANALITICA – SERIE DI → LAURENT – SVILUPPO IN SERIE

Puiseux, sviluppi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Puiseux, sviluppi di Puiseux, sviluppi di generalizzazione degli sviluppi in serie di → Laurent al caso di → funzioni analitiche polidrome, aventi un punto di diramazione algebrico (→ funzioni polidrome), [...] nel quale cioè si scambiano un numero finito di rami, come avviene per le radici k-esime di una variabile complessa. Essi hanno la forma Per esempio, la funzione sin(z1/3) si sviluppa nella serie ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ANALITICHE – SERIE DI → LAURENT – FUNZIONI POLIDROME – ALGEBRICO

Cauchy, formule integrali di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cauchy, formule integrali di Cauchy, formule integrali di formule che esprimono il valore di una funzione olomorfa ƒ(z) in ogni punto interno a un dominio del piano complesso mediante i valori assunti [...] dominio non è semplicemente connesso a patto di percorrere la frontiera nel verso che lascia Ω di olomorfia; da esse si ricavano sia lo sviluppo di Taylor di ƒ(z) in un intorno di un punto di regolarità (→ Taylor, serie di) sia lo sviluppo di Laurent ... Leggi Tutto
TAGS: SEMPLICEMENTE CONNESSO – SVILUPPO DI TAYLOR – FUNZIONE ANALITICA – FUNZIONE OLOMORFA – PIANO COMPLESSO

funzione analitica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione analitica funzione analitica in analisi, funzione complessa di variabile complessa, ƒ(z), che in un aperto Ω ⊆ C ammette derivata complessa Una funzione analitica in Ω è anche detta funzione [...] si distinguono in poli e singolarità essenziali. Se z0 è un polo, risulta e lo sviluppo in serie di → Laurent contiene un numero finito di termini. Una funzione ammette solo singolarità polari se e solo se è una funzione razionale; una funzione ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → CASORATI-WEIERSTRASS – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – SINGOLARITÀ ESSENZIALE – RAGGIO DI CONVERGENZA – FUNZIONI ANALITICHE

singolarita

Enciclopedia della Matematica (2013)

singolarita singolarità termine usato per indicare un elemento di un insieme che non gode delle proprietà comuni agli elementi generici dell’insieme stesso. ☐ In geometria, nel caso di una curva, espressa [...] si dice isolata. Per una singolarità isolata di una funzione monodroma, lo sviluppo in serie di → Laurent consente una classificazione in poli e singolarità essenziali: se lo sviluppo in serie di Laurent ha i coefficienti delle potenze negative tutti ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PUNTI DI ACCUMULAZIONE – PUNTO DI SINGOLARITÀ – SINGOLARITÀ ISOLATA – FUNZIONE ANALITICA

sviluppabilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

sviluppabilita sviluppabilità in geometria, proprietà di una superficie di essere “distesa” (senza stiramenti e lacerazioni) su un piano. Per essere sviluppabile una superficie deve essere una → superficie [...] , sviluppo in serie di una; → Fourier, sviluppo di una funzione in serie di; → Laurent, sviluppo di una funzione in serie di; → Maclaurin, sviluppo di una funzione in serie di; → Taylor, sviluppo di una funzione in serie di) e la sviluppabilità ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE SVILUPPABILE – FUNZIONE RAZIONALE – GEODETICHE – ALGEBRA – POTENZA

LAURENT, Pierre-Alphonse

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURENT, Pierre-Alphonse Giovanni Lampariello Matematico, nato a Parigi nel 1813, morto ivi nel 1854. Fu ufficiale del genio e professore alla scuola politecnica di Parigi. Il nome del L. è legato a [...] n.29). Una funzione analitica uniforme f(z) della variabile complessa z, regolare in una corona circolare di centro z − α, è sviluppabile in serie di potenze intere positive e negative (compreso l'esponente zero) della variabile z = α. Questo teorema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURENT, Pierre-Alphonse (1)
Mostra Tutti

Laurent, sviluppo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laurent, sviluppo di Laurent, sviluppo di → Laurent, serie di. ... Leggi Tutto

DI CAPUA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Rinaldo Ariella Lanfranchi Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] dallo Schilling a proposito del Vologeso, una delle opere serie più acclamate del D., "welche 1739 zu Strassburg auf sur le Théâtre de la Foire St. Laurent... le 14 juillet 1755", testo di Moustou e musiche di C. F. Clément rielaborate dal D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO ALBANI – PASQUALE BONDINI – GIROLAMO CHITI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] serie di metropoli regionali di media grandezza (oltre 40 aree urbane contano più di 200.000 ab.) che svolgono un’azione di riequilibrio territoriale e rappresentano i fulcri di e R. Duchamp-Villon, che con H. Laurent, J. Lipchitz, A. Archipenko è tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
abito-sottoveste
abito-sottoveste (abito sottoveste), loc. s.le m. Abito femminile semplice, disinvolto e insieme provocante, che ricorda una sottoveste. ◆ E poi un’infinita serie di abiti-sottoveste con dentro le primedonne di oggi, ieri e domani: da Claudia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali