RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] susseguite negli ultimi due secoli ha condotto a formulare una seriedi ipotesi che nel mentre ambiscono a fornire una spiegazione e legittimità, a cura di G. Pecora, Milano 1987; Revolution and rationality, a cura di M. Taylor, New York 1989; J ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei suoi aspetti economici e politici.
Agraria
R. verde
Nome dato a una serie di innovazioni volte ... ...
Leggi Tutto
Nelle scienze storico-sociali il termine «r.», di origine astronomica, si presenta con una molteplicità di significati. Due però sono quelli fondamentali. Da un lato esso indica un processo di sovvertimento – di ampie proporzioni ma compreso in un periodo di tempo definito e in genere accompagnato dall’uso ... ...
Leggi Tutto
Massimo L. Salvadori
Un cambiamento profondo o un brusco rovesciamento
Il termine rivoluzione per un verso sta a indicare una trasformazione sostanziale di lungo periodo (di carattere intellettuale, sociale o economico, come la rivoluzione industriale); per l’altro designa l’abbattimento, con mezzi ... ...
Leggi Tutto
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di classe
Per quasi due secoli, dalla Rivoluzione francese sino agli anni settanta, numerosi studiosi cercarono di spiegare ... ...
Leggi Tutto
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) la rivoluzione non si definisce per la rapidità del mutamento storico; c) la rivoluzione non scaturisce né da un ... ...
Leggi Tutto
Emilio Crosa
. Nel suo senso più largo e nella sua accezione politica la parola "rivoluzione" significa una trasformazione essenziale nell'ordine sociale e politico prodotta legalmente o con mezzi violenti: trasformazione essenziale, per cui il novus ordo che s'instaura, non risulta come lo sviluppo ... ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] storia dei parlamenti della medesima) e A. J. P. Taylor, storico dell'Austria asburgica. E non si può separare dall' i fatti finisce per squalificarsi (il più recente in questa seriedi storici-guide è D. Boorstin, The genius of American politics ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] al limite elastico esso non poteva ottenersi che da una seriedi tentativi, con carichi e scarichi successivi, i quali non teorie: alcune di esse (Smekal, Taylor) fanno appello alla riduzione di lunghezza ed alla modificazione di orientamento delle ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] a lui si devono La bisbetica domata (1967), con E. Taylor, e un Otello del 1986, da Verdi, con P. di B. Wilder. È da segnalare inoltre il grande successo della seriedi film tratta dai racconti di I. Fleming sull'agente 007, con l'interpretazione di ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] stabilita l'unità del gruppo tibeto-birmano in una seriedi lavori pubblicati dal 1828 in poi (raccolti in Essays Linguistic Studies from the Himalaya, Londra 1920, e L. F. Taylor in Linguistic Survey of Burma, Rangoon 1917; per il tibetano cfr. ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] ha una seriedi frequenze infinita, discreta, ordinabile in serie crescente, serie che prende il nome di spettro delle merito sono dovute a F. M. Lewis ed a J. L. Taylor. In queste si considera un aspetto particolare del problema: un ellissoide o ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] deve trovare una rispondenza a livello della rete di unità organizzative reali e deve quindi subire una seriedi modifiche e adattamenti non sempre di facile gestione.
Bibl.: F.W. Taylor, Scientific management, New York 1947; M. Weber, The ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] con una seriedi ottimi ritratti di attori, di scienziati ed anche di membri della di illustrazione di vedute e di viaggi. Fra queste opere sono notevoli i Viaggi di Belzoni (1820); Britannia delineata (1822); Voyages ecc. en France del Barone Taylor ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] quale la linea gerarchica veniva integrata da staff di specialisti (struttura di line and staff).
L'ingegnere francese H. Fayol, indipendentemente da Taylor, enunciò una seriedi "principi di amministrazione", considerando l'impresa a livello globale ...
Leggi Tutto
MUSICA E WEB.
Daniela Amenta
– La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] internazionale, non mancano le polemiche da parte di alcuni artisti – per es., Taylor Swift e Thom Yorke dei Radiohead – che dello smartphone. Il brano individuato viene fornito con una seriedi dettagli: titolo, album, artista, genere, link per ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...