Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Venezia di una seriedi rivalità di Alessandro Benedetti, a cura di Dorothy M. Sohullian, New York 1967, pp. 83-107. I migliori resoconti indiretti sono in P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, pp. 341-354, e in Frederick L. Taylor ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di queste culture che — dopo l’infinita seriedi accordi, patti, protocolli che ogni volta stanziavano centinaia di Rossana Rossanda, Appuntamenti di fine secolo, Roma 1995, p. 13.
239. Frederick W. Taylor, Principi di organizzazione scientifica del ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Schubring (1988) è stata pubblicata una breve seriedi documenti relativa agli edifici di Federico II a Foligno. A Harding (1989) ; H.M. Colvin, in R.A. Brown, H.M. Colvin, A.J. Taylor, The History of the King's Works (cit.), I, 1963; H.M. Colvin, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] delle autorità municipali nel 1873 e nel 1906, e una seriedi indagini del medico e funzionario del Comune di Venezia Raffaele Vivante (Paola Somma, L’attività di Raffaele Vivante al Comune di Venezia nella prima metà del secolo, «Storia Urbana», 5 ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] rimanda il lettore alla rassegna di Keynes (v., 1969) e a una seriedi libri che trattano il trasporto Ussing), vol. IVA, Berlin-Heidelberg-New York 1979, pp. 357-412.
Taylor, A., Windhager, E. E., Possible role of cytosolic calcium and Na- ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] Seton-Williams, The Lamps and Miscellaneous Objects, in J. Du Plat Taylor, Myrtou-Pigadhes. A Late Bronze Age Sanctuary in Cyprus, Oxford 1957 del II millennio a.C.) proviene una seriedi l. di ceramica lavorate al tornio, con ingubbiatura rossastra ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] politica. Marinetti continua a pubblicare una lunga seriedi manifesti, che però sempre più raramente trovano Storia e documenti, Roma 1968.
Soffici, A., Opere, Firenze 1959.
Taylor, J., Futurism, catalogo-mostra, Museum of Modern Art, New York 1961 ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] lontano dai metalli e verso un'altra seriedi bersagli, come gruppi tiolici regolatori dei canali water, in The pharmacological basis of therapeutics (a cura di A. G. Goodman, T. W. Rall, A. S. Nies e P. Taylor), New York 1990, pp. 732-742.
Hirata, Y ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] Wegener, a sua volta verosimilmente ignaro della pubblicazione diTaylor.
Wegener, dal 1912, affrontò il problema della deriva sommersi, sono il substrato di una seriedi bacini di sedimentazione che si sviluppano nella zona di avanarco (v. Bally e ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Βαπτιστήϱιο στην Υπάτη [Il battistero paleocristiano di Ypati], AD 34, 1, 1979, pp. 100-109; J. Du Plat Taylor, A.H.S. Megaw, da oculi, corona l'edificio con una seriedi arcature e una frangia di archetti pensili, la stessa che conclude il netto ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...