• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Biografie [88]
Cinema [72]
Arti visive [67]
Temi generali [61]
Matematica [56]
Medicina [42]
Economia [41]
Storia [42]
Fisica [39]
Archeologia [42]

FUMETTO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fumetto Oscar Cosulich I rapporti tra fumetto e cinema L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] Taylor, Barbarella come nuova Brigitte Bardot (anche se, quando arrivò sullo schermo nel 1968, per la regia di Funnies", dove erano raccolte strips celebri come quelle della serie Mutt and Jeff (1915) di Bud Fisher, si comprese che i f. avevano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: LITTLE NEMO IN SLUMBERLAND – IMMAGINARIO COLLETTIVO – JAMES STUART BLACKTON – PUBBLICAZIONE SERIALE – ALEJANDRO JODOROWSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMETTO (8)
Mostra Tutti

Lagrange, Giuseppe Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Luigi Lagrange Luigi Pepe Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] Newton e Brook Taylor. Nel secondo volume dei Miscellanea (1760-1761) comparvero un’altra memoria di Lagrange sulle corde vibranti di tutte le scienze matematiche, comprese la geometria e la meccanica, che venivano esposte mediante sviluppi in serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – GIUSEPPE ANGELO SALUZZO DI MONESIGLIO – FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagrange, Giuseppe Luigi (5)
Mostra Tutti

Il jazz contemporaneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] sui muri, 1998); Antonello Salis (1950-), con fraseggio innervato da una scattante sapidità popolare che assimila gli stilemi di Cecil Taylor (Morph, 2004). Per le ance, Claudio Fasoli (1939-) prende le mosse da Wayne Shorter per sviluppare una voce ... Leggi Tutto

LUCERA

Federiciana (2005)

LUCERA RRaffaele Licinio È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] Marco, verso la metà dell'VIII. La serie dei vescovi successivi ci è nota; va segnalato almeno il nome di Landenolfo, tra fine del sec. X e History", 21, 1995, pp. 343-385; J. Taylor, Lucera Sarracenorum: una colonia musulmana nell'Europa medievale, " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – RICCARDO DI SAN GERMANO – VIA SACRA LANGOBARDORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERA (3)
Mostra Tutti

BOCCIONI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIONI, Umberto Maurizio Calvesi Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] al premio Fumagalli alla permanente di Milano. Nel 1911 lo troviamo presente a serate futuriste svoltesi a Ferrara, Futurismo, Milano 1961, passim; The Museum ofModern Art, J. C. Taylor, Futurism (catal.), New York 1961; Ibid., Id., The graphic work ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO CALABRIA – IMPRESSIONISMO – ESPRESSIONISMO – GIACOMO BALLA – MEDARDO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCIONI, Umberto (4)
Mostra Tutti

VANNESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] di Middlesex (Taylor, 1987). Vanneschi era senz’altro attivo: Horace Walpole afferma di averlo incontrato di ritorno quanto pare stava cercando di arrogarsi un ulteriore guadagno, richiedendo una royalty del 3% a serata, in aggiunta al pagamento ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – BALDASSARE GALUPPI – PIETRO METASTASIO – SILVIO STAMPIGLIA – CATERINA VISCONTI

La fabbrica fordista

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel primo decennio del XX secolo giunge a compimento negli Stati Uniti un processo di razionalizzazione [...] del secolo, e il taylorismo trova degli interpreti originali – tra i più importanti figura Henry Fayol – è soltanto con l’esplosione della prima guerra mondiale e l’improvvisa domanda di massicce quantità di beni in serie che la grande industria ... Leggi Tutto

HOWARD, Ron

Enciclopedia del Cinema (2003)

Howard, Ron (propr. Ronald William) Simone Emiliani Regista, attore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Duncan (Oklahoma) il 1° marzo 1954. Inizialmente identificato soltanto [...] Litvak, mentre, dall'anno successivo, si sarebbe trasformato in una star grazie alla fortunata serie televisiva The Andy Griffith show, nel ruolo di Opie Taylor, che interpretò fino al 1968. H. è stato quindi uno dei tanti bambini prodigio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – VINCENTE MINNELLI – RICHARD BROOKS – ANATOLE LITVAK – JESSICA TANDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOWARD, Ron (2)
Mostra Tutti

doppiaggio

Enciclopedia on line

Operazione con cui un film viene dotato di un sonoro diverso da quello originale, per eliminare difetti tecnici o di recitazione, o trasferire il parlato in una lingua diversa. Cenni storici L’avvento [...] L. Simoneschi (I. Bergman, G. Kelly), R. Savagnone (S. Signoret, E. Taylor, S. Loren), M.P. Di Meo (J. Fonda, C. Deneuve, S. Mc Laine, B. Streisand), R. primi anni 1980 in seguito al boom di telenovelle, serie televisive e soap opera. L’avvento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – CRONACA DI UN AMORE – LINGUA ITALIANA – NEOREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doppiaggio (1)
Mostra Tutti

motonautica

Enciclopedia on line

L’insieme di tutte le attività riguardanti la navigazione da diporto con imbarcazioni a motore di limitate dimensioni e lo sport delle gare su imbarcazioni a motore. Si fa risalire la nascita dello sport [...] /h. Nel 1967 lo statunitense L. Taylor, con lo scafo Hastler raggiunse la velocità di 444,970 km/h, limite poi battuto di propulsione, in due categorie, entrobordo e fuoribordo, ciascuna delle quali si suddivide in due serie, corsa e sport. Ogni serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – AUSTRALIA – BENZINA – POISSY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 71
Vocabolario
Swift economy
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali