LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] di Pisa, presenta una monumentalità di forme e una solennità nella composizione delle figure che sono eredità diretta di quale possedeva un S. Paolo del L., facente parte di una seriedi apostoli dipinti dai maggiori artisti del tempo e presentata nel ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] carnevale, al teatro Grimani di S. Giovanni Grisostomo, con musica di C. F. Pollarolo.
Si tratta del primo di una seriedi sei libretti che il F di un'ansa formata dal fiume Brenta, una lunga vasca costituisce l'asse principale della composizione ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] di questi ultimi è assai lenita nella composizione finale, dove già prevalgono le scelte cromatiche scure che pur coesistono con le finezze classiciste di 1726; una ancona per Visconti di Castelbarco del 1727; una seriedi dipinti (Andromeda, S. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] maniera di Nicola Grassi", quanto a proposito della contigua Scuola di S. Francesco, dove invece ricorda una seriedi cinque richiama invece la composizione, di poco posteriore, dell'Ultima Cena, richiestagli insieme con un Battesimo di Cristo per la ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] in sacrestia). Quest’ultima è una delle composizioni più elaborate e ricche di personaggi dipinte da Fra Paolino, che all stava rilanciando il culto e l’ideologia di Savonarola attraverso una seriedi visioni mistiche con il predicatore ferrarese come ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] dall'I. durante la guerra di Crimea: ne dipese, infatti, negli anni successivi, una seriedi tele per lo più caratterizzate Risorgimento): un'opera dalla composizione sapientemente calibrata, però povera di tensione drammaturgica, ove la componente ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] raccolte, lo Speculum Romanae Magnificentiae e le Tavole moderne di geografia, più note come "Atlante Lafréry", serie fittizie di cui ogni esemplare differisce dall'altro per composizione e numero di tavole.
La prima incisione datata del C., del 1560 ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] seriedi pregevoli dipinti con figure femminili a mezzo busto quali la S. Agata del Museo statale di belle arti Puškin di Mosca, solo didi Ferrante, e da Fabrizio Savelli, vescovo di Salerno, entrambi rappresentati all'interno della composizione; ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] Qui il G. dipinse una nutrita seriedi vedute animate da figure di bagnanti, quali Giornata di sole ad Alassio (1919 circa: ricerche europee di indirizzo espressionista.
Tale inedita, moderna libertà di stesura e composizione, sulla via di una pittura ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] artista, è l'opera che anticipa la più nota seriedi lavori fiorentini del primo quindicennio del Cinquecento che rappresentano delle virtù cardinali e teologali. Il fulcro della composizione è rappresentato dal sarcofago riccamente scolpito con arpie ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...