CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] duplice scopo di cercare metodi per la loro separazione attraverso l'esame di una numerosa seriedi sali e di avere sua scuola: la geochimica. Iniziati come ricerche sulla composizione chimica di alcuni interessanti minerali, quali la scheelite, l' ...
Leggi Tutto
DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] duomo di Milano.
Questa lunga seriedi spostamenti, dalle cappelle più periferiche fino a quella del duomo di Milano, nel 1889 a Milano, per la celebrazione della festa di s. Carlo.
Tra le sue composizioni, tutte pubblicate a Venezia presso G. e A. ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] stesso anno, e a Brunswick, l'anno seguente). Dal 1750 tornò nuovamente al teatro serio, dedicandosi alla composizionedi musiche per opere di P. Metastasio, di cui già nel '45 aveva musicato l'Olimpiade (Venezia, teatro S. Samuele). Scrisse per ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] trattano di sostituzioni, dei loro gruppi ed in particolare di questioni sul loro isomorfismo e sulla loro composizione.
di variabili reali, sulle funzioni circolari ed iperboliche, sulle seriedi potenze, sulle funzioni ellittiche.
È assai degno di ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] fiducia sua e dei Bolognesi.
L'A. iniziò allora una seriedi viaggi tra Bologna e Mantova, ove fu in dicembre e dicomposizione dei contrasti che dilaniavano il paese durante la guerra dei Cent'anni. Ma giunto appena prima della morte di Enrico V e di ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] considera chimica ed idrostatica nel loro influsso sulla composizione e le proprietà fisiche dei fluidi, e luce sulla vita delle piante.
Da questi interessi nacque una copiosa seriedi indagini dedicata dal C. al problema del volo, che sfociò in ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] e il 1478, l'E. realizzò un'intera seriedi medaglie per Costanzo Sforza di Pesaro (1474, 1475, 1478, oltre a parecchie medaglie soffre in genere di una sovrabbondanza di particolari che nuoce alla chiarezza della composizione e appesantisce le scene ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] genio; ed ebbe da Vittorio Emanuele I l'incarico per una seriedi acquerelli con Fatti d'arme relativi alla storia di Casa Savoia. Fu da allora attivo come insegnante di disegno topografico nella Reale Accademia militare e fu nominato da Carlo Felice ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] La Rivista israelitica, che dirigeva dal 1904, una seriedi articoli sulla storia dell'ebraismo in Italia, culminata nello sec. XIX in avanti, e attribuisce la composizione dell'opera prima a un "maestro di altissimo genio" (p. 395 dell'edizione 1934 ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] tra i primi a eseguire le sei suites per violoncello di Bach in due serate.
Dagli anni Cinquanta il M. si dedicò con maggiore impegno e costanza alla direzione d'orchestra e alla composizione. Gran parte dei suoi lavori (sonate, concerti, musica da ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...