INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] quella compresenza diserie istanze pubblicistiche, e dunque astratte e impersonali, e di altrettanto radicate assessori del S. Uffizio, la cui composizione era radicalmente cambiata rispetto ai tempi di Alessandro VII, sia i cardinali romani non ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] pontificato. In ogni caso, è certamente da ascriversi a lui la composizione della regola di quell'Ordine, sorto solo pochi anni prima al fine di combattere gli infedeli e di proteggere coloro che si recavano in pellegrinaggio a Santiago de Compostela ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] opere appaiono molto di più come raccolte di fonti e di notizie che come vera e propria composizione storica, quasi lavori 1739-1742). Gli Scriptores consistevano in una ricca seriedi fonti narrative e documentarie sulla storia medievale dell’Italia ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e alla composizionedi analoghe raccolte, il Novecento ha visto sorgere le grandi collezioni di papiri e la regione intorno a Huànuco (Viejo) e dà l'indicazione di tutta una seriedi villaggi. Di questi, oggi, non resta che un manay, una pietra ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] e ora indipendente (con una sessantina di milioni di fedeli) fa corona una seriedi altre regioni della stessa fede che versione di fatto realizzatane. Ovunque, inoltre, la composizione etnica è stata, è o può essere fonte di gravi complicazioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] , magnetismo, composizione della Terra e dell'atmosfera, nonché tecniche di tipo pratico e medicina, essa conteneva 'conoscenze di altro genere' (intendendo la divinazione e la prognostica), che Shen Gua considerava però molto seriamente. Questa ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] con un secondo gruppo "di rinforzo", una seriedi azioni esaugurali: i dicomposizione:
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1955, p. 312; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, p. 93.
Gregorio di Tours, La Storia dei Franchi, a cura di ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] , oppure una seriedi miliarenses leggeri di Sirmium, sul di Costantino
La cosiddetta crisi di palazzo dell’anno 326 rappresenta il punto di discontinuità più profondo della politica dinastica di Costantino e modificò sensibilmente la composizione ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] l’Impero. Così l’imperatore fa coniare a Sirmio una seriedi monete di bronzo con la legenda sarmatia devicta, che sono state Dio viene disegnata sul modello della composizione gerarchica dell’esercito di Roma: esse non comprendono solamente un ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] tra l'Europa e l'Asia in base alla composizione delle merci scaturiscono interessanti conclusioni per quanto concerne il le attività commerciali erano organizzate a partire da una seriedi grandi centri urbani in cui i mercanti potevano comprare ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...