Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] vede la fazione di Maiorino soccombere già nella fase preliminare del dibattimento, per una seriedi eccezioni procedurali, fra anzi una vera e propria lettera di incarico, che contiene un’esatta composizione della commissione giudicante e delle ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di attività produttiva, a partire dalle attività agricole, che molti benefici potevano trarre dagli studi naturalistici, riguardanti la composizione tal modo la seriedi interruzioni, che avrebbe differito il raggiungimento di questo obiettivo ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] un indizio riguardo alla data dicomposizione dell’Historia Augusta3. Secondo quella Firm., math. I 10,13.
27 Anon. Vales., I 2,2.
28 Si veda la seriedi monete per i divi Claudius, Constantius e Maximianus: RIC VII, pp. 180, 252, 311, 312 ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] seriedi peripezie torna dalla madre con la sposa, figlia dell’imperatore d’Oriente. Il romanzo si conclude con l’agnizione di Elena da parte di 20102, in partic. 235: la possibile data dicomposizione oscilla dal VI al XIV secolo, con preferenza ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] Madre delle città: cioè la Mecca), usci dapprima sotto forma di una seriedi articoli pubblicati nella rivista ‟al-Manār" fra l'aprile del di assolvere il proprio dovere di difendere e salvaguardare l'Islàm. L'Impero ottomano, nella cui composizione ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di alcune opere di Lutero e alla redazione della bolla di condanna dell'ex agostiniano tedesco (coincidente, secondo la testimonianza del Bromato, con la composizionedi la lettura di una seriedi edizioni della Bibbia in latino e di tutte le ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] religiosa s'inasprì, mentre iniziava una seriedi rifiuti e di ritrattazioni del giuramento da parte di funzionari e professori. In questo periodo P. fu al centro di diversi tentativi del Direttorio di rompere l'unità della Chiesa cattolica e ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] cosiddetta casa delle Ninfe ha restituito una seriedi mosaici, che accostano immagini del mito di Pegaso a scene della guerra troiana, individua un ritmo paratattico che conferisce alla composizione un movimento solenne e cadenzato.
Gli stessi ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] formato da gruppi diversissimi, che non coincise con la composizione effettiva dell’assemblea. In Occidente, il numero dei membri nel lungo periodo e a seguito di una seriedi altri fattori; il mutamento era di mentalità, nell’abitudine a richiamarsi ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] dalla Creazione all’ascesa al trono di Alessio I nel 1081. Nella composizione della Sinossi cronologica, egli s’ispira Lampros, il primo editore di una seriedi brevi notizie disperse sui margini e sulle pagine bianche di alcuni manoscritti a partire ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...