La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] i fogli consecutivi dei rotoli di carta, ottenendo una seriedi foglietti oblunghi che, ripiegati di una cornice di ferro, su una lastra metallica cosparsa di una miscela composta di resina di pino, cera e ceneri; dopo aver scaldato la composizione ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] 'occhio dei profani. Le peculiarità istituzionali, una seriedi privilegi consolidati dall'eccezionale sviluppo dell'edilizia pubblica in di partito-setta che governasse i processi politici, militari ed economici più importanti.
La composizione ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] [ii] i giustizieri provinciali.
Assise di Capua. Una seriedi evidenze documentarie attesta la sopravvivenza dei magistri Curia assume una forma più stabile nel modo di lavoro e nella composizione, nonostante che dal settembre 1242 al novembre 1246 ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] II ed Enrico (VII) le città furono oggetto di una seriedi ulteriori sentenze imperiali, che riguardavano il diritto di tenere mercato, la giurisdizione dei mercati, la coniazione, il cambio di denaro, l'estensione del territorio urbano, la libertà ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] ancora come uniforme. Tale atteggiamento diede luogo a una seriedi difficoltà di interazione con le città, che ruotavano intorno al politici e a elaborare forme complesse dicomposizione politica e di rappresentanza all'interno delle istituzioni. Su ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] in quelli politici e parlamentari; vasta, di carattere internazionale e di diversa composizione politica era anche la cerchia delle sue altro, dal positivo esito di una seriedi conversioni "minori" e da interventi di sostegno al cambio e alla ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] del 1925 era solo l’inizio di una seriedi legittimazioni che avrebbero accompagnato anche la storia di pubblicazione della Politische Theologie II. Die Legende von der Erledigung jeder politischen Theologie, Berlin 1970, e la data della composizione ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] di una richiesta di tassazione del clero, a un diretto intervento di Onorio III, che aveva fulminato, nel 1222, la scomunica. I conflitti tra comune e vescovo, dopo una composizione prima seriedi successi, pesò la forza militare di Verona e di ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] l'eresia e il C. riuscì pure ad indurre una seriedi prelati francesi ad offrire un trentesimo delle loro entrate per la legazione fu la composizione del conflitto tra Pisani e Genovesi a San Giovanni d'Acri. Poi, nel corso di un incontro svoltosi ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] archi ciechi e nella zona superiore si concludeva con una seriedi arcate che comprendeva dieci aperture, a sesto acuto, con di fondo e dalla definizione della pianta basata su questa stessa, ma è l'alzato architettonico a completare la composizione ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...