POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] progetto per uno Stabilimento di pubblici bagni, lodato per l’originalità della composizione (ibid.).
Nel 1794, da un alto basamento forato da una seriedi aperture a feritoia con funzione di raccordo tra il volume prismatico del corpo principale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] secolo, soprattutto per impulso di Donatello.
Gli viene infatti attribuita una seriedi immagini mariane, le più antiche di Angeli cerofori posti ai lati della scena centrale, opere di diversa epoca e origine inserite dal maestro nella composizione. ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] a S. Benedetto, per le quali aveva iniziato a studiare già dal 1890 le varie possibilità dicomposizione attraverso una seriedi bozzetti preparatori (ibid., tavv. XIX-XXI): l'impaginazione generale della cupola risente dell'influenza degli impianti ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] di G. e che saranno sempre presenti nella sua attività di frescante: un marcato espressionismo e una predominanza della linea nella composizione realizzò, nella medesima chiesa, una seriedi pitture a fresco di cui rimangono solo due scene: LaMadonna ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] nostri giorni…, un'opera a stampa comprendente la seriedi 24 ritratti incisi che l'artista riutilizzò, due con Le tentazioni di s. Antonio, riprendendo con poche differenze la composizione del dipinto paterno di identico soggetto e traducendo ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] ), con i quadri di soggetto storico di David cui l’artista sembra guardare per la composizione architettonica, la gestualità Camuccini, Giani e lo stesso Ingres, alla decorazione di una seriedi ambienti del palazzo del Quirinale, destinati a ospitare ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] Ottenne la nomina ad assistente di ruolo nel 1939, quella di libero docente in composizione architettonica nel 1952 e l all’estero, nacque una seriedi incarichi prestigiosi, a partire dall’arredamento di alcuni ambienti della direzione generale ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] di S. Caterina presso S. Nazzaro di Milano (Colombo, 1883, pp. 175 s.); anche in questo caso la composizione discende da un prototipo gaudenziano (il Martirio di strettamente a Milano: una lunga seriedi atti notarili riguardanti l'amministrazione ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] di entrambi, l’opera è stata datata al 1515-16 per i riferimenti a Fra Bartolomeo e a Mariotto Albertinelli, evidenti sia nella composizione Brescianini si inserisce una seriedi effigi di personaggi maschili e femminili di profilo, che mostrano ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] collocare la seriedi disegni, perduti, testimonianza dell'accurato tirocinio artistico: non è escluso che molti di essi, come effetti luministici e la composizione più complessa, animata da un maggior numero di figure gravitanti intorno alla Madonna ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...