DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] già da cinque anni - funzionava un unico sottosegretariato, retto da Renato Ricci capo dell'Opera nazionale Balilla, che sovraintendeva all'educazione fisica e giovanile. Il D. si trovò stretto da una seriedi ambiguità proprie delle spinte generiche ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] funzioni: per i pittori, i sarti, le vetrine dei negozi di abiti, gli ammaestratori di canipoliziotto, le scuole di sue opere a P. Guillaume, insieme ad una seriedi lettere che permettono di ricostruire la sua evoluzione. Un quadro dipinto a ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] può però essere sfiduciato prima della scadenza di un termine predeterminato nella Costituzione), fu seriamente discusso. Anche se fu, poi, abbandonato in considerazione della rigidità del suo funzionamento che ne sconsigliava l'adozione in una ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] discorsi di taglio meridionalistico. Accompagnò queste prese di posizione parlamentari ad una seriedi del D. era di riportare la banca alle sue funzioni istituzionali, dopo le distorsioni operate dall'avvento della banca mista di cui era stato ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Le vite..., 1672 (comprese varie vite lasciate manoscritte) e una seriedi scritti su Raffaello pubblicati solo nel 1696. A tutte queste opere funzioni per Alessandro VII sostituendo spesso il vecchio Leonardo Agostini. Il B. mantenne il suo posto di ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] dic. 1915, n. 1842), si rendevano indispensabili una seriedi cambiamenti al quadro giuridico e istituzionale entro cui fino allora , XI (1980), 6, pp. 933-965; P. Carucci, Funzioni e caratteri del ministero per le Armi e Munizioni, in Stato e ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] 47).
Si trattenne quindi a Torino senza precise funzioni ma riuscendo a tessere una buona trama di relazioni presso il governo e la corte da un oltre alla modifica di imposte minori, il C. aveva poi posto una seriedi provvedimenti volti al riordino ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] e dal diplomatico di carriera Egidio Ortona – fu impegnata a Washington in una seriedi colloqui con le , Relazioni di bilancio e Statuti, anni vari. E. D’Albergo, Struttura razionale e attualità difunzioni della Banca di credito finanziario ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] fu una seriedi stratificazioni e nel suo seno, come Gramsci aveva chiaramente intuito, i conflitti di fondo della sociale, posta a fondamento della società, la gerarchia delle funzioni, che negava ogni altra gerarchia, compresa quella del numero ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] . 35). Il confine del ruolo e della funzione del presidente venne definitivamente varcato, gli ambiti della del mondo comunista. Effettuò nella primavera del 1992 una seriedi visite di commiato nelle principali capitali europee, negli Stati uniti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....