BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] fra i suoi membri, e in tale consesso il B. (che vi svolse anche funzionidi segretario) presentò, con i vari G. Belli, G. Beneamati, G. B. Bestani a modo suo le concezioni di vita e gli ideali in tutta una seriedi annotazioni, sia pur sommarie, ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] l'8 settembre fino al febbraio 1944 e riprese tali funzioni il 26 apr. 1945; poi come prorettore per incarico Gabba, in Athenaeum, XLVII (1959), pp. XXII-XLI. Una seriedi suoi importanti lavori sono stati ristampati negli Opuscula (Pavia 1956-57): ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] un Cardinale a Roma" (Naudaeana et Patiniana, p. 54). Oltre al normale insegnamento, il C. esercitava una seriedi altre funzioni nello Studio. Nel 1593 fu eletto protettore della nazione germanica nella facoltà delle arti e, in seguito, il suo nome ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] pure, tra il 1578 e il 1581, le funzionidi «ricevitore» dell’Ordine di S. Stefano. Proseguiva comunque la sua vita di studioso: al di là di prose d’occasione, ottenne l’incarico di una nuova edizione del Decameron, che doveva sostituire quella ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] la riforma dello statuto da parte della Camera con funzionidi Costituente, e una decisa partecipazione alla guerra nazionale. garibaldini, cercò di garantirne il corretto svolgimento; ma quando il ministero adottò una seriedi misure punitive contro ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] a disposizione del M. il suo laboratorio per effettuare una seriedi pubbliche dimostrazioni. Tra il giugno 1896 e il marzo 1897 CNR funzioni precipuamente propagandistiche e di controllo politico, rimarcandone invece, pur in un quadro di convinta ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] atteggiamento verso la Francia: a questo fine ordinò una seriedi attacchi navali lungo la costa toscana, contro i Presidi lettere latine, o l'Allacci, che sostituì lo Holstein nella funzionedi bibliotecario e che, nel 1633, con con il libro Apes ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] funzionidi suo sostituto nel presiedere agli affari di governo, esibendo una scrupolosa imparzialità.
A ricompensa dell’accettazione di un rapporto di venne compiuta una seriedi investimenti volti a immobilizzare il flusso di denaro contante che ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] "giusto", e così via); il risultato è una seriedi ritratti stereotipati, privi di qualsiasi vera caratterizzazione.
Nel 1683, durante un breve - la patente di novello Pindaro e di cantore per eccellenza dei moderni eroi. Funzioni, queste, che lui ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] teorema del valor medio; le proprietà di esistenza e derivabilità delle funzioni implicite; le condizioni per lo sviluppo di una funzionedi più variabili in seriedi Taylor; l’integrazione delle funzioni razionali quando non si conoscono le radici ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....