MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] e letterato fiorentino incaricato difunzioni segretariali. Suo maggiordomo era di Eleonora con il figlio Francesco).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Indice della Segreteria vecchia, I, Principi del sangue, cc. 4v-5r; VI, Segretari: serie ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] stile, suggerì al B. di raccogliere nel volume Prosa e prosatori (Palermo 1907) una seriedi scritti storici e teorici, quale Storia dei generi letterari italiani" -, scrive, parlando delle funzioni e dei fini della critica letteraria come "storia e ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] di una seriedi feudi a Francesco, l’imperatore assegnò alla famiglia il titolo di conti palatini. Un ritratto di Francesco, forse di mano di con l’imperatore portò ad attribuire ai Tasso funzionidi spionaggio: a partire dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] Pescetti e G. Pietrodusio. In questa nuova funzione egli ebbe subito a produrre composizioni di genere sacro in cui del resto s'era esso compose numerosi oratori e una continuata seriedi musica sacra, di schietto gusto veneziano, tra cui ebbe ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] ai gruppi carbonari cittadini, attivi soprattutto in funzionidi coordinamento e appoggio alle reti dei corrieri partire dal 1825 il governo toscano iniziò però una seriedi indagini di alta polizia per reprimere le società carbonare nel Granducato ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] variabili, ed aggiunge capitoli sulla continuità e derivabilità delle funzionidi variabili reali, sulle funzioni circolari ed iperboliche, sulle seriedi potenze, sulle funzioni ellittiche.
È assai degno di menzione il fatto che, secondo il C., è ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] : nella prefazione alla Guitarre royalle egli parla infatti di una seriedi viaggi da lui compiuti in Spagna, nuovamente in di successioni di accordi (eseguiti colpendo tutte le corde con il dorso della mano destra), relegava la chitarra a funzioni ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] una seriedi questioni da lui poste circa l'organizzazione della spedizione. Ma in quello stesso mese di dicembre il 30 nov. 1481, nella basilica di S. Pietro (di cui era canonico dal 1478), mentre partecipava alle funzioni sacre. In S. Pietro il B ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] le funzioni prima di segretario della comunità israelitica, poi di vicerabbino; dal 1922 al 1925 ricoprì la carica di rabbino La Rivista israelitica, che dirigeva dal 1904, una seriedi articoli sulla storia dell'ebraismo in Italia, culminata nello ...
Leggi Tutto
ORSATTI, Adalberto. – Nacque a Chieti il 15 marzo 1937, da Nicola, militare di carriera, e da Maria Gagliardi.
Allievo della scuola militare della Nunziatella a Napoli tra il 1952 e il 1955, si trasferì [...] rilievo cui Orsatti diede un importante contributo fu quello degli anelli difunzioni continue, in collaborazione con Giuseppe De Marco con il quale scrisse una seriedi lavori, tra cui spicca Commutative rings in which every prime ideal is contained ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....