CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] delle RR. Fabbriche con funzionidi architetto e con la provvigione annua di 3.000 lire. seriedi oggetti allegorici come il tempio di Venere, la grotta di Polifemo, la fortezza col Belvedere, il tempio di Flora e così via (documentati da un album di ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] delle scienze di Bologna: grazie all'appoggio del suocero in pochi anni riuscì a scalare una seriedi posizioni all'interno di ritenerlo un conglomerato di ghiandole), ma tentava di stabilire più profonde comparazioni di struttura e difunzionamento ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] nella cappella dei Mascoli in S. Marco a Venezia, attraverso l'analisi di una seriedi elementi ornamentali e tipologici del mosaico veneziano, presenti tanto nelle opere di Castiglione Olona quanto in quelle senesi dell'artista.
Con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] C. su I funerali degli ebrei polacchi. Si tratta di una seriedi considerazioni sugli usi funerari degli ebrei polacchi attraverso la svolgendo le funzionidi precettore del figlio. La sua salute declinava sempre più. Da alcuni frammenti di lettere ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] era riuscito a desolforare il carbone, nel 1735 era entrato in funzione il primo altoforno a coke: nel 1806 ben 162 altiforni trafilerie che producevano filo e lo trasformavano in una seriedi oggetti di uso comune: catene, molle, chiodi, fibbie, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] intralcio e soprattutto l'amministrazione della giustizia aveva funzionato normalmente, senza dare motivo a rimostranze, come come in Provenza si trovò ben presto coinvolto in una seriedi contese. Al tempo del suo vicariato a Roma aveva preso ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] particolare Barcellona e Valencia, dove impiantarono una seriedi compagnie mercantili a partire dal 1437. di loro per funzionidi rappresentanza presso la corte regia napoletana.
Nel maggio del 1465, ad esempio, Piero de’ Medici si servì di ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] e all’esame della questione IRI. Attraverso una seriedi colloqui e un rapporto riservato richiestogli da Kamarck (cfr p. 298). Il M., oltre ad aver efficacemente svolto funzionidi sorveglianza sulle banche dell’IRI, aveva avuto un ruolo centrale ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] il giorno avanti tra Venezia e Milano e la cui funzione era ovviamente antisforzesca (29 settembre).
Francesco Sforza non volle con una seriedi provvedimenti ufficiali.
Si andava intanto intensificando la propaganda in favore del conte di Pavia: in ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] Agostino Magliani la relazione con cui questi propose una seriedi sgravi fiscali senza modificare gli equilibri del bilancio cantina) non lontano da Udine, a Martignacco, destinata alla funzionedi buen retiro estivo per tutta la famiglia e per i ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....