LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] II con numeroso corteggio di notabili spagnoli: visita di cortesia non priva difunzionidi verifica dell'ordine dopo presentò un fascicolo a propria difesa contenente una seriedi testimonianze a suffragare la regolarità della sua condotta ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] in successione, fino al 1847, tre memorie in difesa della seriedi J.L. Lagrange (Relazione sopra una memoria del sig. prof , alla nomina del gabinetto De Launay riprese le funzionidi primo ufficiale nel ministero degli Esteri, carica che mantenne ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] connotati formali di un'accademia, ne esercitò tuttavia in modo egregio e abbastanza originale le funzioni e ne ) seriedi malattie, tempestando il nuovo governatore, conte F.B. Harrach, di certificati medici in forma notarile (alcuni persino di G ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] teatro di dispute di scarso rilievo o volte al privato interesse. Il Parlamento di quell’anno fu comunque il primo di una seriedi adunanze aspetti deontologici della funzione magistratuale e nell’affermare la sacralità di tale funzione con il suo ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] decisione di ricevere la tonsura; certo è che negli anni successivi il G. acquisì una seriedi benefici già rientrato in Curia a Firenze, dove riprese le funzionidi segretario, gratificato da sempre più vantaggiose condizioni economiche concessegli ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] "mezzi espressivi". Di questi si sforzò di definire, in un quadro unitario, i caratteri e le funzioni in relazione alle del 1902, ma destinato a restare incompiuto, e di cui resta una seriedi note inedite (scritte nel 1947 e pubblicate negli Scritti ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] realizzazioni nicoliane di Königslutter rappresenteranno poi dei modelli per una serie cospicua di sculture in , problemi di filologia e difunzioni, in Forme e storia. Scritti di arte medievale e moderna per Francesco Gandolfo, a cura di W. ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] In questi anni il Trivulzio fu al suo fianco con funzioni forse di segretario e fu lui ad avviare alla tipografia diversi scritti βιόω "vivo nascosto" (per cui si può evocare una seriedi sentenze latine e cristiane: dal λάθε βιώσαϚ epicureo a Ovidio ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] valore, secondo cui il prezzo di equilibrio è funzione del costo marginale (per curve di costi continue per ogni singola impresa), qui il D. afferma che "non v'è per ogni intrapresa una sola curva dei costi, ma vi è una seriedi curve dei costi", ove ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] Dopo aver esercitato le funzionidi medico condotto a Retorbido, in provincia di Pavia, tra il 1865 1876 e il 1890 il G. pubblicò una seriedi lavori relativi alle osservazioni da lui compiute su cervelli di microcefali (Una microcefala, ibid., s. 3, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....