L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] genere di azione precede l’inizio di una seriedi operazioni belliche. La scena della lustratio, un rito essenziale per determinare l’esito delle battaglie45, svolge una funzione comunicativa particolarmente importante: sottolinea la necessità di una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] volta degli ambienti ad angolo e la realizzazione diseriedi volte parallele. Gli ambienti quadrati ricevevano coperture , era affiancata da due coppie di ambienti rettangolari. Le strutture, di incerta funzione, hanno planimetrie poco idonee a ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] che investe, al di là della città, l’intero mondo produttore innestando una seriedi difficili contraddizioni che periferie’) fatte di mescolanza di tessuti sociali e difunzioni (comprese le funzionidi eccellenza) in grado di rendere la relazione ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzionidi riparo, [...] valorizzazione dell'abitare come funzione specifica e separata corrisponde il venir meno della ricchezza simbolica che la casa aveva nelle società precedenti. Questo passaggio costituisce nel sistema culturale una seriedi opposizioni tipiche: tra le ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] asettico e un po’ alieno downtown della metropoli californiana, funziona alla fine molto bene; del Richard B. Fisher che si sono distinti per una seriedi garbati recuperi, fra cui si ricordano le due gallerie londinesi di Larry Gagosian (2001) in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] edificio (senza specificare se si tratti di un tempio oppure di una casa) in funzione della classe sociale dei suoi futuri sei livelli. La descrizione di ogni categoria si apre con la presentazione di una seriedi tipi di base in cui figuravano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] anche i magazzini principali, generalmente una seriedi vani sviluppati nel senso della lunghezza, affiancati e disimpegnati da un corridoio. Con ogni probabilità una funzionedi immagazzinamento era assolta anche dalle costruzioni circolari ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] 10 m. Si continuano a includere nelle cinte alture con funzionedi acropoli (Cortona, Fiesole, dove però le mura sono per . de la Soc. des Antiq. de France, 9a Ser., I, 1944, p. 5 s. Per l'a. di Cesare: T. Rice Holmes, Caesar Conquest of Gaul2, Oxford ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] punto centrale; in altri casi l'intelaiatura era formata da una seriedi archetti paralleli o poggiava su bastoni a forca e in seguito era un elemento ornamentale che aveva la probabile funzionedi segnalare il limite a cui poteva accedere chi ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] ad intervallo nella cavea, possano avere avuto funzione acustica.
Roma. - Il primo tentativo di t. stabile in Roma risale al dal t. di Mitilene che Pompeo aveva visitato, e probabilmente aveva nell'edificio scenico una ricca seriedi colonne che ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....