Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] tela, caratteri tipografici che non hanno altra funzione se non quella di creare un'immagine, un disegno: si stessa tecnica è stata impiegata anche da altri disegnatori di cartoni animati, come nelle seriedi Hanna e Barbera (Yoghi, Gli Antenati) o in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] più famosi sono quelli di Ġgantija, Hagiar Qim, Tarxien, Mnajdra, presentano articolate planimetrie incentrate su seriedi cortili a pianta curvilinea 'età dei metalli, dalla presenza di oggetti difunzione non chiaramente definibile come statuine, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] per una seriedi cattedrali provenzali –, è evidente che nella fondazione della chiesa episcopale intervengono fattori diversi, attinenti alla struttura socioeconomica della comunità, ai modi del suo inserimento e alla sua funzione nella compagine ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] esempi ci vengono da Caulonia, dall'impianto regolare con una seriedi isolati stretti e allungati, comprendenti sei lotti per ciascuna , la forma differente segnalerebbe una diversità difunzione e non di epoca, ma per altri studiosi la capanna ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] alla descrizione del suo attuale modificarsi e frammentarsi in una seriedi accezioni che vedono gli studiosi non sempre concordi.
2 culturale dipende da questi grandi centri: le funzionidi comando e di direzione, che estendono la loro influenza ben ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] dei monaci (kellía o kélle) costituisce una seriedi edifici a più piani chiamati chórdes. Tali costruzioni 26-87, 239-392).Altri testi, che servivano per le funzioni liturgiche e per gli uffici quotidiani, presentano ugualmente numerose miniature: ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva difunzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] erette a imperitura memoria del defunto, con la funzione rappresentativa di rendere vivo il ricordo terreno del destinatario, della cupola ormai a vista, aveva impianto circolare, una seriedi nicchie all'interno e un nicchione maggiore in asse con ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] grandi archi ciechi e nella zona superiore si concludeva con una seriedi arcate che comprendeva dieci aperture, a sesto acuto, con colonne e a loro affidò importanti funzioni sia qui sia in Alsazia, una circostanza che già di per sé dimostra come l' ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] complessi. Come non riconoscere nella funzionedi riparo, di guscio protettivo per l'individuo, poi di 'abito' allargato ad accogliere il maggiormente impegnati sulle questioni sociali, una seriedi studi incentrati sul tema delle residenze protette ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] incisi a stilo metallico con l'aiuto di riga e compasso, due progetti di facciata, poi smembrata e riutilizzata come supporto di scrittura di un codice. Rimane non del tutto chiara la funzione della seriedi fori che compaiono lungo alcune linee del ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....