SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] origine della decorazione architettonica di tutta una seriedi monumenti spoletini e umbri di epoca romanica. Il tra i due corpi di fabbrica sul lato della città, con funzionidi donjon. Quale che sia stato il ruolo di Gattapone in questo progetto ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Gli scavi hanno portato alla luce importanti seriedi dipinti tardo-carolingi al centro della cripta importanti edifici del Medioevo tedesco. Dedicata alla Vergine, con funzionidi parrocchia della cattedrale, la chiesa è collegata a essa tramite ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] nella parte alta della città, conservò funzioni amministrative e di giustizia; sui suoi fossati, divenuti inutili, fu innalzata nei secc. 13°-16° una seriedi case, isolando l'edificio dalla piazza del mercato di Notre-Dame-la-Grande. Non lontano ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] e alle voci relative all'architettura elaborata in funzione delle esigenze dei singoli Ordini.
Se anche ai gli inizi del 9°, a cura di Crodegango, assunse il suo aspetto definitivo con una seriedi cappelle e di ambienti come il dormitorio, la ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] dell'esistenza di un secondo edificio parallelo al duomo romanico, probabilmente con funzionidi doppia cattedrale, ° secolo.Nel Mus. Civ. Ala Ponzone è conservata inoltre una seriedi affreschi databili al sec. 13°, riportati su tela, un tempo ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] funzioni civili, mentre il comitato rimase di pertinenza dei conti laici e quindi, dal 961 - per concessione di Ottone I -, di Adalberto Azzo di alla scultura del duomo una seriedi maestri, enucleabili all'interno di tre grandi gruppi: una prima ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] assegnato a scuola mosana del sec. 13° (Algeri, 1982, pp. 45-46; Di Fabio, 1991, p. 253).Di sicura produzione locale sono le diverse seriedi tavolette di soffitto che ornavano alcune chiese di Genova e della L. (Noli, S. Paragorio; San Remo, S. Siro ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] nel nuovo Stato italiano, potenziando la sua naturale funzione economica attraverso un rapido progresso industriale e commerciale.
Nella sua espansione l'abitato inglobò una seriedi Comuni limitrofi, soprattutto costieri, annessi poi in tempi ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] al-Aqmar.Dal C. tulunide e fatimide proviene una seriedi elementi lignei usati in funzione architettonica, di qualità assai raffinata. La moschea di Ibn Ṭūlūn conserva una maqṣūra lignea sopraelevata, mentre nel Mus. of Islamic Art della città è una ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] l'osservanza delle norme connesse alle funzioni liturgiche.I livelli superiori sono di poco successivi, in quanto la struttura alla francese', di struttura semplificata ma audace: il perimetro è ottenuto con una seriedi absidiole collegate ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....