CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] ripresa della forma trionfale pagana dell'arco come "monumento di stato", che impronta di sé una seriedi opere importanti (Belting, 1973). E ne risulta di conseguenza chiaro quale funzione significativa spetti all'ordo dell'immagine carolingia (Otto ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] le circostanze della sua fondazione, che F. disponeva con una seriedi lettere tra il novembre 1239 e il marzo 1240, in indicatori meno equivoci dell'incrociarsi difunzioni residenziali e livelli di rappresentatività delle costruzioni federiciane. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] rivelò presto la propria incapacità a svolgere la sua funzionedi asse di disimpegno E-O, data la sua posizione troppo Civ. Medievale; rilievo primario vi assume la seriedi monumenti dei dottori, di cui è possibile seguire l'evoluzione iconografica, ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] artista e, soprattutto, la costante affermazione della sua funzionedi caposcuola e guida della pittura italiana del Trecento, grazie a una seriedi testimonianze esterne che permettono di stringere in un relativamente breve giro di anni la loro ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] ; va tuttavia sottolineato come i limiti di tali gruppi siano tutt'altro che netti e come oggetti prodotti con funzioni diverse presentino spesso evidenti analogie formali tra loro.La serie cronologica dei dittici consolari bizantini si sovrappone ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] nel 1538), e che forse era stata già iniziata da maestri locali.
Una seriedi disegni del C. (Uffizi, A 304 e 1275 con studi planimetrici; A c. o un po' dopo), certamente concepita in funzionedi un osservatore che proviene dal ponte S. Angelo. ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] che i morti possano riapparire sotto forma di a. suggerisce l'idea che l'a. abbia una sua funzione nelle relazioni tra vivi e morti. . L'iconografia dell'a. prende qui posto in una seriedi atti pro anima (preghiere, messe, donazioni) che vogliono ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] altre sculture lignee rinvenute e le protomi marmoree: una seriedi santi abati le riecheggia nei volti dalle lunghe barbe L. si registra l'utilizzazione di recipienti di ceramica (bacini) in funzionedi decorazioni architettoniche, in misura ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] all'ingresso principale, l'edificio merlato, con la sua seriedi bifore a traforo, e la loggia scoperta, trasparente mediazione che presenta la maggiore propensione alla difesa e alle funzionidi avvistamento. Qui la facciata, molto compatta, è posta ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] cui i manoscritti potrebbero non aver avuto la funzionedi modelli - come nei mosaici di S. Maria Maggiore a Roma - il della terra. Esplicite allusioni alla corte si trovano in una seriedi piatti d'argento dell'epoca dell'imperatore Eraclio (610-641 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....