In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzionedi ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] manifestazioni della vita mentale il carattere difunzioni nel generale processo di adattamento dell’individuo all’ambiente. È risultato di un’evoluzione secolare, opponendovi una seriedi analisi storiche e comparative di un’ampia gamma di strutture ...
Leggi Tutto
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola).
L’uso del t. è assai [...] una metà gira sull’altra mentre anche il piano, diviso in due metà, si ribalta; a nido, con una seriedi tavolini di misura decrescente che possono trovar posto l’uno dentro l’altro ecc. In Francia si ebbe una tipologia assai varia, dai grandi tavoli ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] duplice tendenza che corrispondeva a una diversa concezione della funzione del graphic designer. Se da un lato, infatti pluralistico caratteristico di questo scorcio di secolo. Autore nel corso degli anni Ottanta di una seriedi copertine di album per ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] leggere in genere in pieno giorno; ma la seriedi immagini che illustrano prodotti di élite e che puntano spesso su formati minori dello stesso elemento naturale.
Un altro sistema di modelli e difunzione del colore viene proposta dal Bauhaus, che ha ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] quadro urbanistico: partendo dalla dimensione, proporzione, funzione e carattere dell'unità elementare e delle unità dell'antico Egitto, dove l'irrigazione di tutta la valle, mediante una regolare seriedi argini e bacini, e l'ordinata distribuzione ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] regionale (dove la città è studiata in relazione al tipo difunzioni che svolge sul territorio che vi gravita), alla m. diffusa e policentrica, nel Centro-Nord, e una seriedi strutture monocentriche, poggiate su poche città costiere, nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] esso contribuisce a creare, è messo in discussione da una seriedi nuovi usi urbani e da concezioni alternative a quelle consolidate potenzialità associative per proporre una vasta gamma difunzionidi intrattenimento, immesse nella logica della città ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] seriedi concorsi. Tra i centri direzionali si segnalano l'Asse attrezzato di Roma che, dopo un'elaborazione di un quarto di secolo, si tentava ancora di , sia morfologica che difunzioni stratificate, capace di ricucire e ristrutturare anche ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] verande con funzionidi serra. Con la tendenza moderna di voler palesare all'esterno la funzionedi un seriedi sanatorî con verande e camere isolate a sistemi costruttivi degradanti, di schietta, audace e interessante struttura architettonica e di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] C. e per questo prese il nome di lui. Data la sua funzione, di lasciare il passaggio libero lungo la via soprattutto sulla sinistra della strada con una seriedi tombe gentilizie, di colombarî e di sepolture individuali che datano dalla seconda ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....