TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] coricati, probabilmente di reimpiego, e fusti di colone antiche in funzionedi leganti. Spezzoni di colonne sono usati e peducci a crochets e teste umane. L'area protetta conteneva una seriedi grandi edifici a volte a due o tre navate e una cappella ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] pala connotandolo con una seriedi predicati che ne specificano l'uso e ne fissano maggiormente il significato. In altri casi, presentando un martello o una sega o un'accetta, inserisce l'oggetto in un contesto che ne indica la funzione, quasi che la ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] funzioni statiche. Il tipo di tomba circolare ritorna anche in epoca tarda, quando prevale l'incinerazione e l'uso di II, 1946, p. 149 ss.; E. Stefani, Una seriedi lastre fittili dipinte del santuario etr. di Veio, in Arch. Class., III, 1951, p. 138 ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] dell'autorità, anche se in alcuni casi entrano in gioco altre funzioni (donazione, devozione, giustizia). Tale raffigurazione si distingue dal r. all'interno di una serie per il concentrarsi dell'attenzione su una singola persona, identificabile ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] per immagini dell’ordine Costantiniano, prima del 1605
Una seriedi quindici acqueforti, realizzata da Antonio Tempesta (1555-1630) trionfali […] ripristinata nell’antico nome [e] nella funzione»33. In questo modo la parata militare inaugurale dei ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] incroci. La parte centrale è riservata a una seriedi formelle ornamentali a corolle, intrecci e croci, kapı) costituì un elemento simbolicoreligioso rilevante in coincidenza con le funzioni del portale monumentale (ṭāq, pīshṭāq o īvān; Pugačenkova, ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] seriedi Yangshao (2500?-1700) e di Mach'ang (2700-1700), e quello del Neolitico con le seriedi Hsintien (1300-1000), di 220 d. C.) provengono statuette di servitori e di buffoni. Di grandi proporzioni, in funzionedi guardiani dello shen-tao (la ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] attorno a un cortile si trova la sala di preghiera, insieme a una seriedi vani adibiti ai servizi, mentre nel piano superiore tempi antichissimi sono penetrati nell'arte islamica con la funzionedi proteggere un edificio o una porta o come allusione ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] fasi successive, intrattiene una seriedi relazioni con il 'genere ritratto' quale si è andato codificando nella tradizione pittorica. Nello stesso tempo, il ritratto fotografico si differenzia per significati, usi e funzioni da altri generi contigui ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] l’edilizia sacra della Restaurazione lo recepisse in una seriedi chiese ispirate in molti casi al modello del Pantheon: optando per una «transitorietà estrema» e una «pura funzionedi servizio», nel timore che le chiese in muratura costringessero ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....