L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] punto centrale; in altri casi l'intelaiatura era formata da una seriedi archetti paralleli o poggiava su bastoni a forca e in seguito era un elemento ornamentale che aveva la probabile funzionedi segnalare il limite a cui poteva accedere chi ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] è anche più alta, e porta nel dislivello una seriedi finestre. Dall'ipostila (in cui possono essere ritagliati ripostigli principali linee di sviluppo. La sua struttura fu condizionata dalla funzionedi riunire insieme diversi monumenti di culto ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] ad intervallo nella cavea, possano avere avuto funzione acustica.
Roma. - Il primo tentativo di t. stabile in Roma risale al dal t. di Mitilene che Pompeo aveva visitato, e probabilmente aveva nell'edificio scenico una ricca seriedi colonne che ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] segno della civetta.
È questo un processo di s. assai diverso da quello che usa segni convenzionali in funzionedi suoni, e che si appoggia pertanto a una analisi fonetica: è una pittografia, una seriedi immagini che si appoggiano piuttosto a una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] vero cuore del palazzo e che comunicava attraverso una seriedi ambienti intermedi con la tribuna imperiale (kathisma), direttamente con la Sala del Trono; in realtà la funzionedi questo edificio è strettamente legata alle attività che si svolgevano ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] utilizzati esclusivamente per la fabbricazione di teli stretti ed erano formati da una seriedi placchette, per lo più quadrate sviluppò la civiltà islamica i t. assolvevano a numerose funzionidi ordine pratico: oltre che per il vestiario, essi ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] tela, caratteri tipografici che non hanno altra funzione se non quella di creare un'immagine, un disegno: si stessa tecnica è stata impiegata anche da altri disegnatori di cartoni animati, come nelle seriedi Hanna e Barbera (Yoghi, Gli Antenati) o in ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] funzione); quantità (indispensabile per rendere conveniente il costo di produzione); basso prezzo (necessario sia per il motivo precedente sia per rendere i prodotti accessibili al maggior numero di consumatori).
Questo programma, per una seriedi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] più famosi sono quelli di Ġgantija, Hagiar Qim, Tarxien, Mnajdra, presentano articolate planimetrie incentrate su seriedi cortili a pianta curvilinea 'età dei metalli, dalla presenza di oggetti difunzione non chiaramente definibile come statuine, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] dicendo. In sostanza, una sorta di metalinguaggio critico che definisce una seriedi segnalatori e marcatori "diacritici" ( funzioni. Il concetto di rudere si avvicina a quello di monumento archeologico, ma rimanda più immediatamente al paesaggio di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....