PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] Acoustique/Musique) a Parigi (1971-77) si apre una lunga seriedi progetti a grande scala per la comunicazione, la cultura, il attraverso una combinazione di sofisticate tecnologie e natura, al servizio di una funzione pubblica di comunicazione e ...
Leggi Tutto
Architetto peruviano, nato il 30 dicembre 1936 a Lima, dove si è laureato, ottenendo un premio in disegno e storia dell'arte, nel 1960; nel 1976 ha avuto la nazionalità francese. Nel 1964 ha vinto una [...] asilo nido (1978-83). Edifici di tipo analogo, ossia con funzioni e forma strettamente relazionate alla di facciata, il percorso interno all'edificio inteso come una seriedi punti di vista significativi nella comprensione dello spazio e l'uso di ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] di c. intelligente (➔ domotica) deriva dall’applicazione delle innovazioni tecnologiche e digitali alle varie funzioni o raggruppata in una serie ripetuta). Tra le plurifamiliari, contraddistinte dalla presenza di disimpegni comuni (scale, androni ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] all’arco è restituito il suo funzionamento tipico a pressione semplice è quella ad arco sottile e travata di impalcato irrigidente, introdotta da R. di resistori, induttori e condensatori sia in serie sia in parallelo tra loro, il numero di p ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] a colori, come per es., in Italia, le serie dei Capolavori nei secoli dei Fratelli Fabbri Editori (dal 1961 di una città favorisce ulteriori investimenti. Il rischio può essere semmai quello di sottovalutare le ingenti spese difunzionamento ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] due terzi orientali dell'isola videro la creazione di una seriedi edifici religiosi: all'estremità est sorgeva il gruppo difunzione si rende qui particolarmente evidente dal numero di finestre aperte nella massa della fortezza e dal moltiplicarsi di ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] diritto d'asilo, non persero comunque la loro funzione originaria e arrivarono perfino a essere lottizzati dai di un alto muro di cinta, una seriedi edifici, costruiti nel sito di un precedente c. che occupava parte della città romana di Sala ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] laterali. L'aula poteva comportare anche la presenza di un transetto tripartito e di sontuosi matronei, mentre l'intera navata centrale era riservata alle funzioni liturgiche e per questo una seriedi transenne la isolava dalle laterali e ne limitava ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e militare; anche Tver nel sec. 14° proteggeva e dominava il proprio territorio con una seriedi fortificazioni di varia ampiezza che, oltre alla funzione difensiva, assumevano un ruolo centrale per i piccoli distretti, acquisendo ben presto in molti ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] si è pensato a una serie infinita di ritratti: non ci sono due statue di terracotta uguali, né per quel che mostra i due uomini praticamente nudi ‒ doveva avere la funzionedi divertire il defunto nell'altra vita. I manufatti in terracotta affiorati ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....